by: Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***AGGIORNAMENTO***
Le buone idee vanno lontano!!! Siamo felicissimi di aver conquistato i primi 10.000km con tanto anticipo, grazie!
Grazie alla vostra generosità possiamo osare di più e regalare ancora più opportunità a Luca, Mirko. Christian, Roberto e Fabio. Un passaggio per il lavoro uno per il tempo libero e poco alla volta le distanze si accorciano e la vita si riempie di opportunità, questo grazie alla generosità di ognuno di voi.
Ora abbiamo ancora bisogno di voi per coprire le spese di un intero anno di spostamenti. Affrontiamo insieme l’ultimo miglio?
***
Forse è meglio partire con le presentazioni: io sono Christian e lavoro in un’officina meccanica, Mirko lavora al supermercato e Luca forse lo hai incontrato nella fattoria didattica dove da anni si occupa degli animali. Insieme a noi vivono anche Fabio e Roberto.
Siamo 5 uomini con disabilità cognitiva, conviviamo e siamo alle prese con un grande lavoro sui noi stessi. Tutti i giorni solo per andare al lavoro dobbiamo fare molti chilometri (121km!). Gli spostamenti sono sempre un problema e per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Se riusciremo a vincere questa sfida e portare a casa questo ginger potremo coprire le spese di trasporto con accompagnatore per sei mesi.
La nostra è una casa-famiglia sui generis dove assistenti familiari, oss ed educatori ci assistono, e sempre ci spronano a metterci in gioco. Il nostro percorso di autodeterminazione passa attraverso l’opportunità di fare esperienze in prima persona, pianificare obiettivi, prendere delle decisioni, affrontare imprevisti, e in altre parole: metterci alla prova e scoprire che possiamo conquistare piccole e grandi autonomie. Affinché tutto il lavoro che abbiamo fatto fino a ora non sia vanificato abbiamo bisogno di te!
Ci costa molto chiedere il tuo aiuto, ma la libertà di spostarci e di fare quello che serve per sentirci davvero adulti in un mondo che non sempre è a misura per noi è davvero importante.
Questi 5.000€ serviranno concretamente per dare una spinta di indipendenza a 5 uomini con disabilità cognitiva. È necessario evitare che le piccole conquiste fatte finora siano vanificate dall’aumento dei costi negli spostamenti e da tutte le difficoltà logistiche legate alla pandemia.
Carburante, manutenzione, autista accompagnatore: questi 5000€ copriranno le spese per 6 mesi di trasporti. Gli accompagnamenti per visite mediche, lavoro e incontri sono diventati molto onerosi e pesano fortemente sul bilancio di questa strana famiglia. Ce lo dai un passaggio?
Casa San Donato è un progetto nato per offrire una risposta concreta a cinque adulti con certificazione di disabilità grave, per garantire loro un’elevata qualità di vita e dare ai familiari anziani tranquillità sul futuro dei loro figli. È un luogo di protezione, di cura e di relazione umana di qualità. Un progetto abitativo che si avvale di professionalità dalle competenze diverse, accomunate dalla volontà condivisa di migliorare la qualità della vita dei suoi protagonisti.
La Fondazione Dopo di Noi Bologna Onlus da quasi vent’anni lavora a fianco di adulti con disabilità e dei loro familiari per preparare il loro futuro quando i loro genitori non saranno più in grado di aiutarli. Progettare il “dopo di noi” impone di conciliare le aspettative della famiglia con le necessità e le aspirazioni della persona con disabilità e comporta la necessità di valorizzare le capacità e le attitudini proprie di quella persona. Le attitudini, gli interessi, le passioni, le necessità di ogni partecipante a questi progetti sono il punto di partenza del loro percorso verso la realizzazione dei propri bisogni primari.
Nel 2002 tredici genitori di persone con disabilità diedero vita alla Fondazione Dopo di Noi Bologna per dare risposta alla loro preoccupazione più grande “Cosa sarà di nostro figlio dopo di noi?” Da allora la Fondazione ha dato sostegno ad oltre 500 famiglie, mettendo a loro disposizione la sensibilità e le competenze professionali utili ad affrontare le tante problematiche che il “dopo di noi” chiama in causa. “Dove abiterà? Chi ne avrà cura? Chi gestirà i risparmi che gli lasceremo?” Domande che necessitano risposte coerenti tra loro. La Fondazione Dopo di Noi guida i familiari nella graduale costruzione di un “progetto di vita” per il loro parente con disabilità, seguendone tutti gli aspetti, da quelli assistenziali a quelli giuridici e patrimoniali. Quando necessario, la Fondazione realizza progetti abitativi alternativi alla casa dei genitori, privilegiando sempre la collaborazione tra la famiglia, l’ente pubblico e il privato sociale. Le attività si articolano in tre aree principali: Abitare fuoricasa Percorsi individualizzati e sostegno ai genitori Consulenza e informazione giuridica
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Eleonora Lelli
Daniele Toniolo
Luca Testone
Lucia orsini
Angela Pezzoli
Andrea Benetti
Banchetto raccolta fondi Giardini Margherita
maria teresa turchi
Libero Pastore
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Sofia Gonni
Luigi Prioreschi
Simonetta Innocenti
Federico Galloni
Anna Maria Fioravanti
Isabella Poli
Maria Luisa Zen
Manuel Maldina
Stefania Degli Esposti
Federico Molinari
Alessandra Cuda
Loretta Grazia
Lorenza Vianello
fabrizio martelli
Ogliana Stanzani
Daniele Tura
Laura Frabboni
maruska mongiorgi
Daniele Galluzzi
Daniele Selva
Banchetto raccolta fondi Via Indipendenza 7
NICOLA TURRINI
Aysun acikgoz
Elisabetta Bassini
Daniele Alexander Grote
Silvia Tralli
Cessari Andrea
Giulia amianti e Luca gibertini
Giulia Fiorini
Marco Genova
Giovanna Montemaggi
Roberta Caprara
Banchetto raccolta fondi Via D'Azeglio
REMO SIRIGNANO
Adriana Giunchi
Vincenzo Balzani
Anna Maria Dobori
Antonio Brunetti
Rossella Ferriani
Daniela Natali
Magda Manfredini
ilaria garaffoni
Daniele Tarozzi
Andrea mazzagardi
Luca Marchi
stefania baldi
Susanna scarabelli
Federica matteucci
Davide Castrianni
Claudia Rossi
Michele Barbi
MARIA GRAZIA CINTI
Barbara Tarozzi Casaroli
Susanna De Paolis
MIRNA BAZZANINI
Stefania Baccilieri
ANDREA MENGOLI
Michele saccani
Commenti dei sostenitori