by: APS GIACOMO JON | Scade il 03/04/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La nostra comunità si unisce per realizzare un sogno: allestire una sala giochi nella ex canonica della Parrocchia del Duomo di Voghera, ora sede dell’Associazione di Promozione Sociale (ASP) Giacomo Jon. Vogliamo trasformarla in uno spazio accogliente e stimolante per l’incontro e la crescita dei giovani di Voghera.
Unisciti a noi e sostienici per accendere il cuore della nostra comunità e offrire ai ragazzi un luogo dove giocare, crescere e trovare sostegno!
L’ ASP Giacomo Jon è nata nel maggio 2022 in memoria di Giacomo, un giovane e appassionato educatore della Comunità Pastorale vogherese, scomparso a causa del Covid-19. Il suo esempio e il suo impegno per i giovani continuano a vivere attraverso le nostre attività, che mirano a sostenere il loro percorso di crescita, ascolto, formazione e intrattenimento educativo.
La nostra sede si trova a Voghera, in via Galileo Galilei 13, presso l’ex canonica ristrutturata.
Questo luogo è diventato un centro di accoglienza e incontro, pronto ad accogliere i giovani del territorio.
Il progetto "Accendi il Cuore: Costruiamo Insieme un Nuovo Spazio di Condivisione!" è pensato come un'opportunità unica per sostenere la crescita dei ragazzi, specialmente coloro che provengono da contesti sociali o familiari difficili, spesso di origine straniera. L'obiettivo principale è creare uno spazio sicuro e accogliente in cui i giovani possano sentirsi parte di una comunità e sviluppare un senso di appartenenza.
Le attività principali che facciamo nell'ex canonica sono due: I Giorni comunitari e il Doposcuola.
La sala giochi che intendiamo allestire sarà protagonista in ambedue le attività e non sarà solo un luogo di svago, ma un vero e proprio centro di aggregazione e crescita personale. In questo spazio, il gioco sarà utilizzato come strumento per stimolare amicizie, collaborazione e fiducia tra i ragazzi. Si creerà così un ambiente inclusivo dove, oltre al divertimento, i giovani potranno sviluppare competenze relazionali e personali fondamentali per la loro crescita.
Il progetto si inserisce in un'iniziativa più ampia che prevede l’organizzazione di “giorni comunitari” presso la ex canonica, un luogo che diventerà il cuore delle attività. Durante questi periodi, i ragazzi verranno coinvolti in un’esperienza di vita condivisa.
I Giorni Comunitari sono dedicati a:
Un progetto di doposcuola iniziato lo scorso anno è un'iniziativa educativa che si è aggiunta alle settimane comunitarie e mira a supportare studenti dopo l'orario scolastico, offrendo uno spazio sicuro e stimolante dove poter imparare, fare i compiti e sviluppare competenze sociali e personali.
Il doposcuola è dedicato a:
La sala giochi avrà un ruolo centrale in questo progetto, rappresentando uno spazio dove il gioco diventa uno strumento educativo. Attraverso attività ludiche, i ragazzi potranno:
Il Nuovo Spazio di Condivisione nei giorni comunitari/doposcuola si propone come un punto di riferimento stabile per i ragazzi, molti dei quali vivono situazioni di marginalità sociale.
Il progetto infatti mira a ridurre il rischio di isolamento e devianza giovanile, offrendo un luogo sicuro dove trascorrere il tempo libero, favorire l'integrazione interculturale, grazie a un ambiente che valorizza la diversità come risorsa, potenziare l'autostima e il senso di appartenenza dei ragazzi, aiutandoli a crescere come persone autonome e responsabili, educare alla giustizia sociale e solidarietà, imparare a costruire relazioni fondate sul rispetto, la fiducia e l'amore cristiano.
In sintesi, questo progetto rappresenta un investimento sul futuro dei giovani, offrendo loro non solo strumenti scolastici, ma soprattutto un'opportunità per costruire relazioni positive e acquisire competenze di vita fondamentali.
Obiettivi del Progetto
Per creare un ambiente accogliente e inclusivo, è fondamentale che ogni giovane della comunità si senta parte integrante di uno spazio condiviso, senza distinzioni di alcun tipo. Un luogo in cui tutti possano trovare un punto di riferimento, esprimersi liberamente e sentirsi valorizzati.
Un altro aspetto essenziale è la socializzazione, che può essere stimolata attraverso il gioco e le attività ludiche. Questi strumenti non solo favoriscono l’interazione tra i ragazzi, ma insegnano anche valori importanti come la cooperazione e il rispetto reciproco, contribuendo alla crescita personale e alla costruzione di relazioni positive all'interno della comunità.
Ma quanto costa questo progetto?
La tua donazione può fare la differenza! Con il tuo aiuto, potremo allestire la sala giochi con:
Ogni contributo ci permetterà di avvicinarci al nostro obiettivo di creare un luogo sicuro e stimolante per i giovani di Voghera e dintorni.
Aiutaci a realizzare questo sogno: dona oggi per “Accendi il Cuore” e sostieni la crescita dei giovani della nostra comunità. Il tuo contributo ci permetterà di creare un ambiente sicuro e stimolante dove i ragazzi possano sentirsi valorizzati e ascoltati.
Dona ora e scegli tra le ricompense che abbiamo pensato per te.
Grazie da tutti noi!!!
Deducibilità Tutte le donazioni effettuate a favore del progetto sono deducibili fiscalmente, secondo la normativa vigente.
L’Associazione di Promozione Sociale (APS) GIACOMO JON nasce a Voghera nel maggio 2022 in ricordo di Giacomo, giovane collaboratore della Comunità Pastorale vogherese, deceduto due anni prima a causa del Covid-19. L’Associazione ha sede presso l’ex canonica del Duomo di Voghera e ha come finalità l’organizzazione e la promozione di attività di carattere solidale e di utilità sociale, culturale, educativo e ricreativo, rivolte in particolare ai giovani. A partire dalla sua fondazione, l’APS GIACOMO JON è impegnata a organizzare: - esperienze comunitarie rivolte a gruppi di adolescenti provenienti delle diverse realtà locali (scuole, oratorio, ecc.) volte a promuovere la socializzazione e l’integrazione. Durante i giorni trascorsi presso la Canonica, i giovani condividono spazi, tempi e proposte, sperimentando la dimensione della vita comunitaria insieme ai loro coetanei, a educatori e religiosi, con attività di riflessione e ascolto. - percorsi per le competenze traversali e l’orientamento (PCTO – ex alternanza scuola-lavoro) in collaborazione con le scuole superiori, per orientare i giovani, mettendoli a confronto con testimoni e formatori. - dopo-scuola per alunni della scuola media per il sostegno pomeridiano nelle attività post-scolastiche, con lo scopo di contrastare la povertà educativa, in particolare in minori problematici o provenienti da famiglie disagiate. - ospitalità per gruppi di studenti stranieri in visita a Voghera all’interno di esperienze di gemellaggio con la città. - esperienze di welfare abitativo finalizzato a rispondere a esigenze sociali e a situazioni di indigenza, agevolando l’accoglienza temporanea di persone in difficoltà.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.