by: Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino | Scade il 31/10/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Abbiamo necessità, dopo innumerevoli anni di esibizioni al giro per il mondo, di rinnovare i nostri costumi medievali dei Tamburi.
Gli attuali costumi furono realizzati ormai circa 15 anni fa, da una sartoria specializzata, ispirati da disegni preparati da componenti della nostra Associazione tratti da opere pittoriche tardo medioevali - rinascimentali.
Foto 1: I vestiti dei Tamburi
I vestiti dei tamburi hanno nel tempo risentito molto dell'usura, in particolare dell'esposizione del velluto al sole, che ha provocato in alcuni un forte scolorimento del colore di base nero. Inoltre lo sfregamento delle cintole in cuoio atte a sostenere il tamburo, ha ulteriormente usurato i punti di sfregamento.
Il prossimo anno, in data 12 Gennaio 2026, la nostra Associazione festeggerà 40 anni dalla sua fondazione.
Come altre volte fatto in passato, nel corso dell'anno solare e probabilmente in autunno, organizzeremo un evento commemorativo della ricorrenza all'interno del nostro paese, Castiglion Fiorentino, dove inviteremo ospiti e ci esibiremo per il pubblico. Per questa occasione, ci teniamo particolarmente ad avere i nostri vestiti nelle migliori condizioni possibili.
Avendo individuato nei vestiti dei tamburi l'insieme di vestiti più danneggiato, abbiamo deciso di farne di nuovi.
Innanzitutto, abbiamo preso in analisi il design dell'attuale vestito, ed abbiamo deciso di mantenerlo: il costume è molto apprezzato per la sua semplicità ed efficacia, si abbina bene con gli altri costumi di chiarine e sbandieratori, è ormai conosciuto in tutta Europa come caratterizzante del nostro Gruppo, ed è molto comodo per i nostri figuranti, che devono suonare indossandolo. Quindi si tratta di farne di nuovi, mantenendo la linea attuale.
Abbiamo poi contattato alcune sartorie teatrali: sono le uniche strutture atte a produrre vestiti della qualità e della fattura a noi necessarie. Consegnando uno dei nostri vestiti per farlo analizzare e capire il costo di un rifacimento, abbiamo ricevuto un preventivo di 1.200€ a vestito completo ("pazienza" ovvero la parte visibile del vestito in velluto, calzamaglia, camicia, cintola, stivali). Quindi ci siamo posti un obiettivo iniziale di 2 vestiti, per un totale di spesa di 2.400€.
Siamo convinti che la bellezza dei nostri costumi medievali, combinata all'impegno dei nostri componenti, che ogni settimana provano 2 volte per migliorare il nostro spettacolo, sia stata negli anni fondamentale per il nostro successo, raggiunto esibendosi in ben 40 diversi paesi, di tutti i continenti.
Ogni anno svolgiamo molte esibizioni all'estero, per il 2025 abbiamo in programma esibizioni in Germania, Repubblica Ceca, e stiamo attendendo conferma per altre esibizioni in Belgio e Francia.
Foto 3: il nostro spettacolo in una affollata piazza della Baviera, in Germania
Ringraziamo fin da ora tutti i nostri sostenitori, che potranno contribuire a realizzare il nostro progetto: con la nostra attività abbiamo visto che l'impegno e la determinazione possono aiutare a realizzare i sogni, anche quelli più incredibili.
I nostri viaggi, il nostro spettacolo, che porta continuamente un segno tangibile del folklore toscano per il mondo, sono sempre stati il nostro fine, e pensiamo che potremo trovare molti amici che ci sosterranno!
“Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria delle meta da cui è tornato” - Edgar Allan Poe
L’Antica arte del gioco delle bandiere, che ha portato alla nascita del Gruppo Storico e Sbandieratori di Castiglion Fiorentino, trova le sue origini nel XII secolo, quando in tutta Europa e soprattutto in Italia, in seguito ad eventi particolari come la fine di una guerra, gli alfieri delle compagnie militari cittadine festeggiavano compiendo difficili esercizi con le bandiere, che hanno così assunto un significato di pace e felicità. Castiglion Fiorentino, insediamento etrusco e, in seguito, antico borgo medievale, si adagia su una delle ultime propaggini dell’ Appennino che dolcemente si unisce con la Valdichiana. Il paese, che si sviluppa ad anelli concentrici intorno alla collina, è sovrastato dalla torre dell’antico maniero ed è caratterizzato da mura, palazzi, chiese di origine inequivocabilmente medioevale. Con l’inizio dell’esibizione vediamo volteggiare in cielo variopinte bandiere decorate con il simbolo del nostro paese. Gli esercizi e i saggi possono essere eseguiti da singole persone dove si mette in evidenza l’armonia dei movimenti e la tecnica dello sbandieratore, o da tutto il gruppo che da così prova del suo affiatamento. In ogni caso lo spettacolo risulta essere veramente straordinario. Il gioco delle bandiere è accompagnato dal suono dei tamburi e delle chiarine che ne sottolineano l’antica origine militare. I musici, insieme agli sbandieratori e al corteggio storico: armati, cavalieri e dame in costumi che si ispirano al XIV secolo, animano anche la sfilata che precede le esibizioni. Nel corso di tanti anni di attività il Gruppo Storico si è fatto conoscere ed apprezzare sia su tutto il territorio nazionale che su quello internazionale, portando dalla Russia al Perù, dagli U.S.A. all’Australia, non solo il nome del nostro paese e l’arte del gioco della bandiera, ma anche messaggi di pace e di solidarietà.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Valter Rossi
Barbara mattioli
Sonia Ghezzi
Benedetta Mugnaini
UGO BICHIRI
ELISABETTA DONATI
IL GIGLIO SRL
LUCIA PANCINI
Milena vilucchi
Roberto benigni
Fulvia De Romanis
Sergio Vasilache
Banca Tema - Tema Funding
Commenti dei sostenitori
Grazie mille Sonia per il tuo sostegno. Te più di altri cogli il nostro messaggio..... Quale ex componente del nostro Gruppo sai quanto tutti teniamo alla nostra "missione" !
UGO BICHIRI - 30/09/2025Grazie Ugo per il tuo sostegno! Le nostre bandiere sono un simbolo di pace e di identità che vorremmo trasmettere in tutti i luoghi da noi visitati
ELISABETTA DONATI - 26/09/2025Grazie a te Elisabetta per il sostegno, un segno tangibile del tuo affetto ! Ti aspettiamo sempre quando vuoi sei dei "nostri" !! Un abbraccio