Nei deserti sanitari, ogni minuto conta.Chi vive in queste aree remote, con scarse strutture sanitarie e pochi medici specialisti, non ha accesso a cure mediche di emergenza tempestive e di qualità.
Il team di OASES, la campagna di crowdfunding che ha inaugurato la VII Call BiUniCrowd, vuole sviluppare una piattaforma digitale intuitiva per supportare chi offre cure d’emergenza in aree rurali e isolate, guidando gli operatori sanitari meno esperti nella diagnosi e nel trattamento di malattie comuni come malaria e gastroenteriti. La piattaforma digitale consisterà in un’app per tablet e smartphone che raccoglierà inoltre dati clinici preziosi per promuovere la ricerca scientifica anche nei luoghi più remoti.
Grazie a chi ha sostenuto il progetto nei suoi primissimi giorni di vita e al cofinanziamento di Eni, OASES ha già raggiunto l’obiettivo iniziale di 10.000 euro.
Questi fondi permetteranno al team di sviluppare la piattaforma e promuovere l’implementazione pilota presso il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo, in Uganda, formando ed equipaggiando i 15 operatori sanitari del Pronto Soccorso con gli strumenti digitali necessari per l’utilizzo dell’app.
Ma OASES non si ferma qui e il team corre per un nuovo ambizioso traguardo: con altri 10.000 euro verrà garantita la scalabilità del progetto, permettendo di formare ed equipaggiare con strumenti digitali un maggior numero di operatori sanitari, aumentando il numero di pazienti assistiti e diffondendo un modello innovativo di cura.
Sostieni OASES, potresti partecipare a una conferenza esclusiva con il team e scoprire tutti i retroscena del progetto. Fai la differenza, dona ora.
Per qualsiasi domanda o approfondimento siamo a completa disposizione. Chiamaci, scrivici o prenota un appuntamento online con lo sportello informativo per un primo confronto sul tuo progetto!