Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista

Selezionati i progetti vincitori di BiUniCrowd

Scopri quali sono i cinque team vincitori della VI call BiUniCrowd che parteciperanno alla fase di formazione avanzata e lanceranno la propria campagna di crowdfunding.

Sono stati selezionati i cinque progetti tra quelli candidati alla VI call BiUniCrowd che potranno realizzare il proprio progetto di ricerca grazie al crowdfunding e al cofinanziamento delle aziende partner dell’Università di Milano-Bicocca.

Le proposte vincitrici sono: 

  • Tanti piccoli Porcellin! - Biosensori per il monitoraggio della qualità dei suoli che punta a sviluppare un prototipo di un biosensore capace di valutare la presenza nel suolo di sostanze pericolose per l’uomo e l’ambiente. L’approccio innovativo al tema ha raccolto l’interesse di a2a. 
  • Map the Giants ha l'obiettivo di scoprire, studiare e proteggere le colonie coralline più grandi al mondo a partire da quelle delle Maldive ed è stato supportato direttamente dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
  • Una casa chiamata Albero è un progetto che mira a realizzare un modello realistico di ecosistema albero da utilizzare per divulgare e sensibilizzare sull'importanza degli alberi, dei loro ambienti di vita e della biodiversità e potrà godere del supporto di Fondazione Cariplo.
  • Cinque minuti per cambiare la scuola desidera proporre una soluzione innovativa per raccontare l’idea di cambiamento organizzativo della scuola dal punto di vista dei dirigenti, attraverso una serie di videoclip. Il progetto ha incontrato il consenso di Edison-Fondazione EOS.
  • TinyNeuron - Silicon Neuron for AI è un progetto che punta a rendere più potenti e funzionali le applicazioni di AI, grazie allo sviluppo di due prototipi di processori neuromorfici che ricalcano il funzionamento di un neurone. L’idea, estremamente attuale, è stata scelta da Thales Alenia Space.

I team selezionati proseguiranno il loro percorso accedendo alla fase avanzata di formazione al crowdfunding che li aiuterà ad acquisire le competenze utili a sviluppare al meglio ogni aspetto del loro progetto in ottica di raccolta fondi. Al termine del corso i progettisti beneficeranno della consulenza personalizzata di un campaign manager di Ginger che li guiderà passo dopo passo in ogni fase di lavoro.

I vincitori del bando lanceranno, infine, la propria campagna di raccolta fondi online su Ideaginger.it e una volta raggiunto il 50% dell’obiettivo otterranno il cofinanziamento dal partner fino ad un massimo di 5.000 euro a progetto.

Clicca qui per visualizzare la graduatoria finale.

Galleria immagini:

Contattaci!

Per qualsiasi domanda o approfondimento siamo a completa disposizione. Chiamaci, scrivici o prenota un appuntamento online con lo sportello informativo per un primo confronto sul tuo progetto!

Segui BiUniCrowd: