In Italia, oltre 600.000 persone convivono con la malattia di Alzheimer. Una condizione che, oltre a compromettere la memoria, mina la qualità della vita e l’autonomia, rendendo difficile comunicare, relazionarsi e mantenere un senso di identità. Ma anche in assenza di parole, la natura continua a parlare.
Il team della campagna di crowdfunding “LA NATURA CHE CURA: costruiamo una Serra Sensoriale per le persone con Alzheimer”, formato da medici, ricercatori, botanici ed educatori dell’Università di Milano-Bicocca (Dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e della Terra e di Medicina e Chirurgia) in collaborazione con la cooperativa sociale La Meridiana, vuole costruire una serra sensoriale all’interno de Il Paese Ritrovato (Monza), il primo villaggio italiano dedicato alle persone affette da demenza.
L’obiettivo del progetto è duplice: offrire alle persone con Alzheimer un ambiente stimolante, accogliente e terapeutico, e raccogliere dati scientifici per sviluppare nuove strategie di cura a contatto con la natura. La serra sarà infatti anche un laboratorio di ricerca, dove misurare gli effetti delle attività verdi sul benessere psicofisico dei residenti.
Per realizzare la serra e avviare il percorso di ricerca, la campagna deve raccogliere 10.000 euro. Se verranno raggiunti i primi 5.000 euro, il progetto sarà cofinanziato da a2a, che raddoppierà le donazioni ricevute.
Supportare la campagna significa contribuire a migliorare la qualità della vita di chi è più fragile, creando un luogo in cui la natura diventa cura e relazione.
Ecco il link per sostenere il progetto
Per qualsiasi domanda o approfondimento siamo a completa disposizione. Chiamaci, scrivici o prenota un appuntamento online con lo sportello informativo per un primo confronto sul tuo progetto!