Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
2.060 raccolti su € 2.000 103 % obiettivo raggiunto 123 sostenitori 21/06/2019 progetto concluso


Il Progetto
UniExplore – La Dotta è una app con funzione di audioguida che offre un racconto-percorso nella storia dell’Università di Bologna attraverso i luoghi principali dove essa ha avuto e ha oggi luogo.
Il fine è conoscere l’Università come sito di interesse storico-culturale in un modo nuovo e coinvolgente, grazie a percorsi personalizzati, giochi, quiz e storie raccontate con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, rendendo i percorsi più interattivi e accattivanti. L’integrazione del servizio aggiuntivo ‘offri un caffè a uno studente’ permetterà agli utenti di usufruire di una esperienza turistica più autentica, entrando direttamente in contatto con le persone che vivono l’università quotidianamente, aiutando il turista ad apprezzare questo luogo senza il filtro tecnologico.

Chi sono
Culturit è un network di associazioni no-profit costituito da studenti universitari con sedi nelle principali università italiane, fondata a Milano nel 2015 e presente a Bologna dal 2016. Lo scopo dell’associazione è creare un ponte fra l’università e il mondo del lavoro, fornendo agli studenti competenze pratiche attraverso progetti di consulenza per il settore culturale. Oltre agli studenti universitari, del network fanno parte anche i “knowledge partner”, professori e professionisti che supportano l’associazione nello svolgimento dei progetti e nelle attività periodiche di formazione interna dei membri. In particolare, Culturit Bologna è la locale che lavora sul territorio della città universitaria di Bologna e ad oggi vanta progetti con il Teatro Comunale, l’Orchestra Senzaspine, il Mercato Sonato, il MaMbo e molti altri. In questo senso, seguendo la lettura del bando, si è ragionato su come sviluppare un progetto che fosse vicino alle esperienze e alla mission del network, ma che potesse anche coinvolgere altre realtà del territorio. Da qui la decisione del coinvolgimento di ARTernative, grazie ad un precedente contatto tra questa realtà e un membro del team di Culturit.

Genesi del Progetto
L'intento di questa proposta è quello di proporre un metodo attualmente inesistente e interattivo per conoscere e visitare uno dei principali vanti della città di Bologna, la sua antichissima università. I luoghi che la caratterizzano e che l'hanno contraddistinta in passato, le piazze dove si riuniscono gli studenti e le strade che frequentano (zone riqualificate negli ultimi anni anche dal progetto ROCK), verrebbero descritte e raccontate per la prima volta tutte insieme, utilizzando comodamente il proprio smartphone. Nello stesso modo verrebbero trattate anche le aule, i musei, le biblioteche più importanti e qualsiasi edificio storico si sia intrecciato con il passato e il presente dell'università. Lo scopo è di riportare alla luce una zona conosciuta soprattutto come area di studio e svago, ma anche caratterizzata dall’assenza di un collegamento chiaro e definito dei luoghi lungo i quali si è sviluppata. Oltre a questo abbiamo pensato di rendere la visita più interattiva e divertente grazie all’esperienza dei membri di ARTernative nella realizzazione della loro app QuickMuseum. Per questo abbiamo pensato all’inserimento di quiz e di piccoli aneddoti (anche raccontati da personalità importanti ex studenti dell’Alma Mater) durante l’ascolto delle audioguide. Aggiungendo anche l’opzione ‘offri un caffè a uno studente’ l’interazione tra chi desidera conoscere questa istituzione e chi ne è elemento costituente, e
lo frequenta ogni giorno, è resa ancora più intensa. Potrebbe essere un modo originale di conoscersi tra studenti appena arrivati in città e studenti già iscritti da tempo, comprendendo così come utenti molteplici categorie e non solamente i turisti, i quali comunque potrebbero salutare Bologna avendone anche conosciuto i giovani che ci studiano, in grado di offrire un racconto dal vivo della vita quotidiana all’interno della città. Fondamentale in questo senso è l’aumento del sentimento di appartenenza all’Università che si creerebbe tra gli studenti: UniExplore - La Dotta permette loro di conoscere a fondo il proprio Ateneo, di scoprirne curiosità quasi inedite, di conoscere altri studenti interessati a parlarne, e di coinvolgere turisti e cittadini avvicinando anche loro a questa importante istituzione.

In collaborazione con
ARTernative è una startup italiana di Parma nata nel 2016 per divulgare l’arte in modo divertente ed innovativo, che ha brevettato una nuova metodologia di percorsi di visita nei musei. QuickMuseum è
l’applicazione sviluppata da questa startup per guidare i visitatori attraverso i principali musei d’arte europei, in un modo nuovo e coinvolgente, grazie a percorsi personalizzati, giochi, quiz e storie raccontate
con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, rendendo i percorsi più interattivi e accattivanti. www.arternative.it

Conosci il progettista:

nuovo logo giovani SF

Federico Ferrari - Comitato Emilia Romagna - Associazione Italiana Giovani per l'Unesco

Oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori sono l’anima dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, all’inizio del 2018 si è dotata di un nuovo statuto, elaborando un programma di lavoro pluriennale ancora più ambizioso. Il Comitato Giovani supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. L’Associazione, ha una struttura centrale costituita da Board nazionale, Board esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresentanti regionali. Ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte del Direttore Generale dell’UNESCO per essere una delle migliori buone pratiche giovanili a livello mondiale ed è inserita tra i Club Unesco Internazionali; oggi è la più grande organizzazione giovanile italiana per l’UNESCO. L’Associazione ha organizzato negli anni più di duecento eventi in istituzioni pubbliche, scuole, accademie, università e teatri su tutto il territorio nazionale. Ha siglato più di venti circolari con istituzioni locali, università e centri di ricerca e sviluppo. Tra i molti, segnaliamo i seguenti progetti: UNESCO EDU - La Scuola a Regola d’Arte, in coordinamento con il MIUR, la promozione delle Giornate Internazionali Mondiali, il progetto S’Ignora ed è inoltre parte attiva del Grand Tour d’Italia di Google Arts & Culture.


SOSTIENI

 

€10

Funder - Unesco Giovani Pitch Night

Fai parte del team di sostenitori del progetto vincitore. Sei parte integrante di un evento importante per il futuro dei giovani che presenteranno il loro progetto durante la Pitch Night. Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto nella sua realizzazione e per questo ti ringraziamo!
La tua donazione dà diritto all'accesso alla serata Pitch Night, indicando il tuo nominativo all'ingresso per il ritiro del badge Funder e ad un voto anonimo al termine delle presentazioni. Ti aspettiamo!

29 SOSTENITORI

Disponibilità: 170

 

€20

Funder 2.0 - Unesco Giovani Pitch Night

Sei un funder a tutti gli effetti e parte integrante di un evento importante per il futuro dei giovani che presenteranno il loro progetto durante la Pitch Night. Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto nella sua realizzazione e vorremmo inserire il tuo nome nel nostro materiale stampa. Per questo ti ringraziamo!

La tua donazione dà diritto all'accesso alla serata Pitch Night, indicando il tuo nominativo all'ingresso per il ritiro del badge Funder 2.0 e a 2 voti anonimi al termine delle presentazioni. Ti aspettiamo!

11 SOSTENITORI

Disponibilità: 189

 

€50

Super Funder - Unesco Giovani Pitch Night

Grazie al tuo contributo, aggiungiamo una tessera importante alla realizzazione di un progetto per la nostra comunità e il territorio in cui viviamo. Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto vincitore nella sua realizzazione e, per ringraziarti, vorremmo inserire il tuo nome nel nostro materiale stampa e tenerti informato sulle fasi di realizzazione del progetto.

*In più in base al progetto vincitore, sarai inserito in una lista prioritaria che potrà dare diritto, ad esempio, ad eventuali biglietti d'ingresso, accesso prioritario, gift o altro riconoscimento che verrà deciso dal team del progetto vincitore.

La tua donazione dà diritto all'accesso alla serata Pitch Night, indicando il tuo nominativo all'ingresso per il ritiro del badge Super Funder e a 5 voti anonimi al termine delle presentazioni. Ti aspettiamo!

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 194

FAI TU

Funder libero - Unesco Giovani Pitch Night

Grazie al tuo contributo, aggiungiamo una tessera importante alla realizzazione di un progetto per la nostra comunità e il territorio in cui viviamo.
Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto nella sua realizzazione e, per ringraziarti, vorremmo inserire il tuo nome nel nostro materiale stampa e tenerti informato sulle fasi di realizzazione del progetto.
Sei parte integrante di un momento importante per il futuro dei giovani che presenteranno il loro progetto durante la Pitch Night. Per ogni multiplo di 10 euro della tua donazione, avrai un numero equivalente di voti che ti verranno assegnati al desk di ingresso della Pitch Night!. Ti aspettiamo!

IMPORTO MINIMO €5

9 SOSTENITORI

GINGER rispetta la tua privacy

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i servizi.
Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso.
Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento.

Puoi modificare le tue preferenze tra 180 giorni ritornando su questo sito oppure in qualsiasi momento dal link Preferenze cookie nel footer
Per maggiorni informazioni leggi la cookie policy del nostro sito.

PERSONALIZZA
RIFIUTOACCETTO