Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
2.060 raccolti su € 2.000 103 % obiettivo raggiunto 123 sostenitori 21/06/2019 progetto concluso


Il Progetto
TOUT COURT è una rassegna di cortometraggi francofoni realizzati da giovani autori emergenti, che hanno avuto risonanza sulla scena cinematografica internazionale. Giunto alla sua quarta edizione, si svolge durante la Settimana Internazionale della Francofonia al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna. La rassegna, pensata da ragazzi originari di diversi Paesi per dare spazio a talenti artistici provenienti da tutto il mondo, intende raccontare, mediante il cinema, la complessità del mondo francofono, con occhio attento a film corti di alta qualità artistica, altrimenti esclusi dalla grande distribuzione. Gli eventi collaterali intendono coinvolgere anche gli studenti delle scuole per avvicinarli alla cultura cinematografica e allo studio della lingua francese con un approccio non convenzionale.

Chi sono
NuVo – Nuove Voci è un’associazione fondata a Bologna nel 2016 con lo scopo di dare spazio a talenti artistici emergenti provenienti da tutto il mondo. Nata dall’idea di alcuni ragazzi originari di diversi Paesi, l’Associazione conta oggi 19 soci under 35, professionisti o studenti del settore artistico-culturale, che hanno trovato a Bologna il terreno fertile per far nascere un’associazione culturale e in maniera del tutto volontaria ne portano avanti i progetti. L’Associazione ha per fini la realizzazione, la pratica e la valorizzazione delle iniziative e dei servizi della cultura, delle arti e dello spettacolo, nonché la diffusione e la promozione di attività su tutto il territorio nazionale. Dall’anno della sua fondazione ad oggi, tramite la rassegna TOUT COURT, l’Associazione ha svolto la sua azione in ambito strettamente cinematografico, scegliendo di raccontare mediante il cinema la complessità del mondo francofono. Infatti, attraverso TOUT COURT, l’Associazione persegue l’obiettivo di valorizzare e mostrare opere cinematografiche contemporanee meritevoli di essere viste ma che, per abitudini culturali e logiche di mercato, non arrivano nelle sale italiane. Oltre alla rassegna TOUT COURT, nel 2017 l’Associazione ha svolto un’attività di tipo formativo, organizzando un workshop di iniziazione alla pratica del sottotitolaggio presso il liceo linguistico “Dante Alighieri” di Ravenna. L’obiettivo del workshop è stato quello di avvicinare gli studenti liceali alla cultura cinematografica, incoraggiando così un approccio non convenzionale allo studio della lingua francese. www.associazionenuvo.it

Genesi del progetto
TOUT COURT nasce dalla passione di giovani con diverse esperienze in campo cinematografico (curatela e organizzazione nei festival, distribuzione, produzione, sottotitolaggio, critica, sceneggiatura e videomaking) e nel settore culturale (musica, teatro e arti visive). Gran parte delle persone coinvolte nell'organizzazione ha una laurea in ambito cinematografico conseguita in Italia (Bologna, Milano), in Canada, nel Regno Unito (University of Sussex) e in Francia (Parigi, Tolosa, Metz), alcuni di quest’ultimi specializzati in traduzione e sottotitolaggio. Dalla eterogeneità di tali esperienze nasce l'idea di promuovere il cortometraggio come territorio di sperimentazione ed espressione peculiare della vitalità del cinema. I "corti", di difficile collocazione all’interno di un'economia di mercato, rappresentano uno degli ultimi spazi di libertà per chi crea. TOUT COURT si impegna a portare su grande schermo cortometraggi di qualità realizzati da giovani registi con un grande potenziale.
Il fascino intramontabile della lingua francese, per definizione associata al cinema d’autore che ha fatto la storia come il movimento della Nouvelle Vague, si sposa con l’interesse per la francofonia, frutto del legame naturale di molti membri dell’Associazione con la propria madrelingua. La scelta del francese come fil rouge nella selezione dei film permette di mostrare cortometraggi provenienti dalle diverse parti del mondo in cui è parlato assieme ad altri dialetti locali. Lo spettatore è invitato così a partecipare a un viaggio nel quale la lingua diventa la coordinata attraverso cui percepire la diversità culturale e la complessità storica (a volte ricchezza, altre volte residuo dell’oppressione coloniale) tipiche dei paesi francofoni, raccontati dalle immagini in movimento.

Collaborazioni e partnership:
con il patrocinio del Comune di Bologna
Fondazione Cineteca di Bologna, ospita TOUT COURT in una delle sue sale dal 2016
Alliance Française collaborazione
Associazione italo-belga Bologna-Bruxelles A/R collaborazione
Ravenna Cinema, promozione

Conosci il progettista:

nuovo logo giovani SF

Federico Ferrari - Comitato Emilia Romagna - Associazione Italiana Giovani per l'Unesco

Oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori sono l’anima dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, all’inizio del 2018 si è dotata di un nuovo statuto, elaborando un programma di lavoro pluriennale ancora più ambizioso. Il Comitato Giovani supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. L’Associazione, ha una struttura centrale costituita da Board nazionale, Board esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresentanti regionali. Ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte del Direttore Generale dell’UNESCO per essere una delle migliori buone pratiche giovanili a livello mondiale ed è inserita tra i Club Unesco Internazionali; oggi è la più grande organizzazione giovanile italiana per l’UNESCO. L’Associazione ha organizzato negli anni più di duecento eventi in istituzioni pubbliche, scuole, accademie, università e teatri su tutto il territorio nazionale. Ha siglato più di venti circolari con istituzioni locali, università e centri di ricerca e sviluppo. Tra i molti, segnaliamo i seguenti progetti: UNESCO EDU - La Scuola a Regola d’Arte, in coordinamento con il MIUR, la promozione delle Giornate Internazionali Mondiali, il progetto S’Ignora ed è inoltre parte attiva del Grand Tour d’Italia di Google Arts & Culture.


SOSTIENI

 

€10

Funder - Unesco Giovani Pitch Night

Fai parte del team di sostenitori del progetto vincitore. Sei parte integrante di un evento importante per il futuro dei giovani che presenteranno il loro progetto durante la Pitch Night. Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto nella sua realizzazione e per questo ti ringraziamo!
La tua donazione dà diritto all'accesso alla serata Pitch Night, indicando il tuo nominativo all'ingresso per il ritiro del badge Funder e ad un voto anonimo al termine delle presentazioni. Ti aspettiamo!

29 SOSTENITORI

Disponibilità: 170

 

€20

Funder 2.0 - Unesco Giovani Pitch Night

Sei un funder a tutti gli effetti e parte integrante di un evento importante per il futuro dei giovani che presenteranno il loro progetto durante la Pitch Night. Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto nella sua realizzazione e vorremmo inserire il tuo nome nel nostro materiale stampa. Per questo ti ringraziamo!

La tua donazione dà diritto all'accesso alla serata Pitch Night, indicando il tuo nominativo all'ingresso per il ritiro del badge Funder 2.0 e a 2 voti anonimi al termine delle presentazioni. Ti aspettiamo!

11 SOSTENITORI

Disponibilità: 189

 

€50

Super Funder - Unesco Giovani Pitch Night

Grazie al tuo contributo, aggiungiamo una tessera importante alla realizzazione di un progetto per la nostra comunità e il territorio in cui viviamo. Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto vincitore nella sua realizzazione e, per ringraziarti, vorremmo inserire il tuo nome nel nostro materiale stampa e tenerti informato sulle fasi di realizzazione del progetto.

*In più in base al progetto vincitore, sarai inserito in una lista prioritaria che potrà dare diritto, ad esempio, ad eventuali biglietti d'ingresso, accesso prioritario, gift o altro riconoscimento che verrà deciso dal team del progetto vincitore.

La tua donazione dà diritto all'accesso alla serata Pitch Night, indicando il tuo nominativo all'ingresso per il ritiro del badge Super Funder e a 5 voti anonimi al termine delle presentazioni. Ti aspettiamo!

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 194

FAI TU

Funder libero - Unesco Giovani Pitch Night

Grazie al tuo contributo, aggiungiamo una tessera importante alla realizzazione di un progetto per la nostra comunità e il territorio in cui viviamo.
Il tuo contributo ci permette di aiutare il progetto nella sua realizzazione e, per ringraziarti, vorremmo inserire il tuo nome nel nostro materiale stampa e tenerti informato sulle fasi di realizzazione del progetto.
Sei parte integrante di un momento importante per il futuro dei giovani che presenteranno il loro progetto durante la Pitch Night. Per ogni multiplo di 10 euro della tua donazione, avrai un numero equivalente di voti che ti verranno assegnati al desk di ingresso della Pitch Night!. Ti aspettiamo!

IMPORTO MINIMO €5

9 SOSTENITORI