by: L'IRIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS | data 10/10/2025
Vuoi festeggiare con noi?
i ragazzi del CSE insieme ai propri educatori organizzano una serata di sponsorizzazione per il progetto di 'Sforniamo Talenti' presso il ristorante PESCATORI IN CUCINA a Lissone in via Bottego 80, Lissone.
L'apericena ed il karaoke avranno un costo di 30€ ed una parte del ricavato andrà in favore del progetto.
Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo un aiuto nella diffusione del volantino. L'iscrizione è obbligatoria e si potrà effettuare tramite il QR Code nel volantino. Il pagamento sarà in contanti e si effettuerà in loco la sera stessa.
I ragazzi e l'equipe di Calò.
L’iride, nata nel 1982 a Monza con l’avvio di un laboratorio di assemblaggio che impiegava 3 persone disabili, è oggi una cooperativa mista che persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-educativi diurni (CSE) e residenziali (Comunità Alloggio) per persone con disabilità e di attività manifatturiere finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La mission è quella di sostenere le persone nel loro percorso di crescita nel confronto con tutto ciò che incontrano, nel loro desiderio di essere sé stesse, di mettere in gioco compiutamente talenti e potenzialità per diventare protagoniste della propria vita nel rispetto di limiti e difficoltà, attraverso strumenti e percorsi adeguati al loro progetto di vita. Nel settore A della cooperativa negli anni è cresciuta l’esigenza di proporre agli utenti percorsi educativi volti all'inclusione sociale e al rafforzamento del rapporto con il contesto di riferimento valorizzando capacità e risorse delle persone fragili a servizio della comunità. Le proposte personalizzate per rispondere agli interessi di ciascuno hanno come focus 4 dimensioni: • del “fare” (laboratori artigianali, artistici, tirocini socializzanti) • personale (conoscenza del proprio mondo emotivo) • del tempo libero (cultura, vacanze, sport, volontariato) • dell’abitare (percorsi “Dopo di noi”). Nel settore B della cooperativa il personale addetto con disabilità di tipo psico-fisico sperimenta quotidianamente le proprie capacità e competenze lavorative per realizzare prodotti e articoli diversi nel settore degli assemblaggi elettrici ed elettromeccanici e delle lavorazioni meccaniche. Dopo un primo periodo di formazione e tutoraggio svolto dai responsabili della produzione, gli addetti apprendono gradualmente ad usare strumenti ed attrezzature sempre più complesse, diventando anche autonomi su alcune lavorazioni e produzione.