by: Seacoop | data 22/12/2021
Seacoop società cooperativa sociale è attiva a Imola dal 1986. Con circa 300 soci su un totale di circa 400 addetti, la Cooperativa oggi opera prevalentemente nel circondario di Imola e in Emilia Romagna, progettando ed erogando servizi rivolti all'infanzia, al sostegno scolastico, ai giovani, alle persone disabili, agli anziani e alle persone affette da disagio psichico. Seacoop è nata per rispondere alle esigenze crescenti di servizi di cura professionale e incentrati sulla personalizzazione dell'intervento. La nostra visione è quella del miglioramento continuo e costantemente valutato, al fine di mantenere sempre alta la qualità dei nostri servizi, certificati dal 2002. Certificazione, accreditamento e redazione annuale del Bilancio sociale sono pratiche che ci portano a confrontarci ogni giorno con i risultati ottenuti e ci guidano nel garantire alla nostra organizzazione efficienza, flessibilità e innovazione nel rispetto dei nostri valori. Seacoop cooperativa sociale ha le sue radici nei valori fondanti del movimento cooperativo. Ogni giorno, nello svolgimento delle nostre attività, abbiamo cura di rispettare i principi che sono alla base della nostra etica: la solidarietà, la mutualità, la condivisione, la correttezza e la trasparenza dei rapporti con le persone che lavorano con noi, con gli utenti dei servizi da noi gestiti e con gli enti pubblici e privati che ce li affidano. Seacoop è socia fondatrice del consorzio territoriale di rete Comunità Solidale (ex Ippogrifo), attivo dal 1994 nel circondario imolese. CENTRO OCCUPAZIONALE "LA TARTARUGA" Sito a Toscanella di Dozza (BO), gestito dalla Cooperativa Sociale Seacoop è un Centro a carattere lavorativo protetto e socializzante che si configura come risposta integrata ad altre potenzialità del territorio. Può accogliere persone con disabilità cognitivo e relazionale medio-grave e fisico-motorio più lieve che abbiano sufficienti autonomie funzionali e residue potenzialità lavorative.