by: Associazione APS “La Quercia, per la pedagogia steineriana” | data 13/01/2024
ValdoTv, Webtv fondata a Valdobbiadene (TV) nel 2015 per promuovere la cultura e il territorio del Veneto, sostiene la nostra raccolta fondi, dando visibilità al nostro progetto sul proprio sito e occupandosi delle riprese via streaming dello spettacolo teatrale in programma l’8.03.24 a Feltre (BL) “Le Fiabe parlano di te” di e con Claudio Tomaello. GRAZIE!
Avviata da pochi giorni la campagna di raccolta fondi della durata di 60 giorni per sostenere l’iniziativa volta a creare uno spazio dedicato alla pedagogia steineriana nel Parco delle Dolomiti Bellunesi. L’obiettivo principale è quello di avviare la classe VIII (3 media) e completare l’intero ciclo formativo per le fasce di età 3-6 anni e 7-14 anni.
L’iniziativa, denominata “La Fortuna Aiuta Gli Audaci”, si propone di raccogliere fondi per la realizzazione di questo spazio educativo. La pedagogia steineriana, nota per il suo approccio centrato sul bambino e sulla sua evoluzione, sarà implementata per guidare gli studenti attraverso i diversi stadi del loro sviluppo.
Con il supporto finanziario della comunità, l’obiettivo è rendere concreta questa visione, offrendo un ambiente educativo adeguato alle esigenze della classe VIII e completando il ciclo formativo. Ogni contributo, indipendentemente dalla sua dimensione, giocherà un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo scopo.
L’Associazione “La Quercia – Per la Pedagogia Steineriana“, invita la comunità locale e oltre a partecipare a questo emozionante cammino, contribuendo a coltivare un futuro radiante basato sulla fiducia e sull’amore per l’apprendimento. Per saperne di più e contribuire, si può visitare il link: La Fortuna Aiuta Gli Audaci.
Ogni donazione è preziosa e aiuterà a plasmare il futuro di un’istruzione basata sui principi della pedagogia steineriana.
L’Associazione APS “La Quercia, per la pedagogia steineriana” nasce a Feltre, in provincia di Belluno, nel 2013 per promuovere i principi della pedagogia steineriana con il giardino per l’infanzia “Il Bucaneve” (I settennio dai 3 ai 6 anni d’età) e la scuola parentale “La stella di Martino” ( II settennio dai 7-14 anni).La classe VIII sarà avviata a settembre 2024. Inoltre, l’Associazione promuove conferenze, convegni, laboratori artistici e manuali, workshop relativi alla pedagogia steineriana, rivolti a bambini e adulti non solo associati.