by: Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria | data 14/09/2019
Un altro dei racconti è dedicato a Piero Sebastiani, della Brigata Nera di Lucca, durante il trasferimento in Emilia alla ricerca di un impiego al fronte.
ADERISCI ANCHE TU ALLA RACCOLTA FONDI PER IL PROGETTO EDITORIALE “I 100 RACCONTI DELLA LINEA GOTICA”.
L'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria nasce nel 2010 per volontà di un gruppo di studiosi, ricercatori e appassionati delle tematiche storiche legate alla Seconda guerra mondiale in Italia e, in particolare, alle vicende della Linea Gotica accadute tra l'estate 1944 e la primavera 1945 sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna. I fondatori provengono da diverse parti d'Italia e, per questo, l'Associazione si è data, fin dalla sua nascita, una valenza territoriale su scala interregionale. Scopo primario dell'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria è il recupero, la conservazione e la promozione della memoria storica della Linea Gotica in tutti i suoi aspetti: militare, sociale, economico e culturale. Le attività che l'Associazione svolge spaziano in vari ambiti, dalla ricerca alla didattica, dagli eventi al turismo. Più nel dettaglio essa si occupa di: ricerca storica, memorialistica, recupero e conservazione delle memorie di guerra, attività didattiche, educative e formative, gestione di visite sul territorio, organizzazione di eventi culturali, pubblicazioni editoriali e video, allestimento e gestione di strutture museali, realizzazione sentieri e percorsi della memoria, elaborazione progetti di valorizzazione storico-culturali e turistici.