by: Team GaIA | data 27/01/2025
Sabato 25 gennaio 2025 abbiamo aperto il Laboratorio LIFE (Laboratorio di Innovazione in Filosofia ed Educazione) ai/lle nostri/e donatori/donatrici che durante la campagna fondi avevano donato selezionando la ricompensa “un pomeriggio in laboratorio”.
Abbiamo parlato della nostra ricerca e dei nostri primi risultati e abbiamo fatto provare loro in prima persona le attività che conduciamo al laboratorio con le scuole. Ci siamo immersi nell’ambiente virtuale estetico e abbiamo incontrato il robot umanoide Pepper. Con Pepper abbiamo svolto diverse attività, tra le quali abbiamo chiesto e scoperto diverse curiosità sull’IA, divertendoci anche con alcuni giochi (come il riconoscimento della nostra età). La discussione sulle potenzialità, sugli esempi di Tecnologie dell'IA, sui limiti e sui possibili principi etici per gestire il rapporto con le Tecnologie è stata molto significativa, grazie all'apporto di ciascuno.
Abbiamo condiviso una mattina speciale insieme, uniti/e da un interesse comune: formare le nuove generazioni sin dalla scuola primaria a un rapporto critico e consapevole con l’IA. Per noi è stato un onore averli/e avuti/e come ospiti speciali.
Proseguiremo con molte altre attività e vi terremo aggiornati/e sulla nostra ricerca e i prossimi passi. Stay tuned!
Il nostro team nasce dalla collaborazione tra docenti, ricercatrici e tecnici della ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.
Emanuela Guarcello è professoressa associata. La sua attività di ricerca si focalizza sui temi della competenza di giudizio e del critical thinking for AI nella scuola primaria.
Giorgio Borla è tecnico di ricerca. Dal 2021 lavora principalmente presso “Lab LIFE”, Laboratorio di Innovazione in Filosofia e Scienze dell'Educazione, dove sviluppa esperienze XR e ambienti 3D per progetti di ricerca.
Antonio Falco è tecnico di ricerca. Lavora presso il Laboratorio di Simulazione del Comportamento e Robotica Educativa “Luciano Gallino”, con i social robot e in particolare con Pepper. Dal 2021 lavora anche al “Lab LIFE”, Laboratorio di Innovazione in Filosofia e Scienze dell'Educazione, dove si occupa di realtà virtuale ed estesa.
Francesca Pileggi è dottoranda di ricerca. Si occupa di temi quali la formazione delle competenze trasversali critico-creative e il rapporto tra l'essere umano e le Tecnologie dell'IA.