by: CultMeat UniTo | data 13/12/2024
Chi è Scinora GmbH ?
Scinora GmbH è un’azienda con sede a Rafz, in Svizzera, che guida lo sviluppo di soluzioni innovative per la coltura cellulare e lo sviluppo di linee cellulari.
Specializzata nella produzione di terreni di coltura chimicamente definiti e privi di componenti animali, Scinora offre una gamma completa di prodotti e servizi mirati a migliorare la produttività e l’efficienza nella bioproduzione e in altri processi cellulari.
Qual è il suo obbiettivo?
L’azienda si impegna a sostituire tutti i componenti di origine animale nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione, indipendentemente dal fatto che si tratti di FCS (siero fetale bovino), Matrigel per applicazioni comuni di coltura cellulare o della frazione epatica S9 per la tossicologia.
Il team di CultMeat ringrazia pubblicamente Scinora per la sua donazione e sostiene pienamente la visione di produrre terreni di coltura privi di componenti di origine animale!
<< English version below >>
Who is Scinora GmbH?
Scinora GmbH is a company based in Rafz, Switzerland, leading the way in the development of innovative solutions for cell culture and cell line development.
Specializing in the production of chemically defined and animal component-free culture media, Scinora offers a comprehensive range of products and services aimed at improving productivity and efficiency in bioproduction as well as other cell-based processes.
What is its goal?
The company is committed to replace all animal-derived components in research, development as well as production regardless whether FCS and Matrigel for regular cull culture applications or liver S9 fraction for toxicology is used.
CultMeat Team publicly thanks Scinora for its donation and fully supports the vision of producing animal component-free culture media!
Siamo un gruppo di ricercator* UniTO con esperienza nelle biotecnologie, biologia, veterinaria ed etica della carne coltivata. Il nostro gruppo racchiude tre poli principali dell'Università di Torino tra cui il Molecular Biotechnology Center, il Dipartimento di Scienze Veterinarie e Palazzo Nuovo.