by: APS Bizzuno Insieme | data 01/07/2021
Aggiornamento che deve cominciare con la parola GRAZIE, un grande grazie a tutti i nostri sostenitori per averlo reso possibile perché questo aggiornamento è per dire che
Il nostro primo obiettivo è raggiunto
Al tempo stesso vale anche per dire che non finisce qui ! come abbiamo scritto fin dall’inizio non vogliamo fermarci ed abbiamo molte idee perché il Canale dei Mulini Slow vuole proporsi come porta di collegamento tra Appennino e Mare, tra varie competenze ed energie e continuare ad investire in sviluppo
Andiamo avanti perchè vogliamo riqualificare una zona di Bizzuno, con un nuovo murales ed un parco che andrà anche a beneficio del percorso Canale dei Mulini Slow
Esattamente il
murale della cabina elettrica sulla VIA Bizzuno rappresenterà la
PORTA
D’INGRESSO DI BIZZUNO SUL CANALE DEI
MULINI .
BIZZUNO è il punto di collegamento lungo il canale dei mulini, tra la collina e il mare e il MURALE rappresenterà un SIMBOLO di alleanza tra territori ed eccellenze, tra natura ed umanità per una qualità della vita più armoniosa e longeva.
Crediamo nella necessità di IMMAGINI che raccontino il valore del territorio romagnolo e l’amore per la natura; L’immagine della Fauna e della flora che fioriscono lungo questo flusso d’acqua che bagna vari territori, arricchiranno insieme alle altre opere dell’artista BIBA ( Laura Bubani) a Bizzuno, un punto attrattivo per il turista che ama muoversi in bicicletta e a piedi
Realizzeremo anche un giardino con fiori e piante a fioritura prolungata per creare l’habitat ideale per insetti impollinatori ( api e farfalle ) e un libero punto lettura con spazio libri e panche all’ombra dei grandi alberi.
Canale
dei Mulini Slow continua a correre
Abbiamo ancora bisogno del vostro contributo: continuate a sostenere il progetto e insieme realizzeremo anche questo
L’associazione Bizzuno Insieme è una libera associazione tra cittadini, autonoma, apolitica e apartitica che opera sul piano del volontariato e della promozione sociale senza distinzioni ideologiche, confessionali od etniche, nata nel 2017 grazie all’idea di alcuni cittadini di Bizzuno sul valore importante dello stare bene insieme come fondamento per unire tra loro i cittadini nel partecipare attivamente per il loro paese, sia che si tratti di una partecipazione attiva di volontariato o una partecipazione ludica durante gli eventi e che possa così a contribuire a ridurre il divario tra la frazione di periferia ed il centro storico di Lugo, donando agli anziani e ai giovani spazi da condividere allegramente insieme per un nuovo dialogo fatto di integrazione e vicinanza.