by: APS Bizzuno Insieme | data 08/06/2021
Abbiamo scritto che il progetto ha un obiettivo ma se saremo in molti, potrebbe non fermarsi solo al percorso.
I promotori del progetto sono associazioni del territorio che mettono a disposizione il proprio impegno nella realizzazione del progetto.
Bizzuno
Insieme
Ciclo
Guide Lugo
Giro
della Romagna.net
Slow Bike Tourism
E
cosa potrebbero fare ancora con il vostro aiuto ?
Cooperazione
con attività del territorio siano esse altre associazioni, imprese per mettere
in campo altre iniziative su questo specifico percorso, magari integrandolo con
altri vicini e costruire una grande rete ciclabile
Cooperazione
con enti pubblici
Per
realizzare la segnaletica permanente del percorso che sarebbe il logico passo successivo
Proporre a Bizzuno, lungo il canale dei mulini, la costruzione di un Parco Delle Api, ovvero ospitalità per api ed arnie, un luogo dove poter produrre e riprodursi che può diventare un parco tematico ed un luogo di educazione ambientale e di interscambio con le scuole.
Progetti
rivolti alla Disabilità
Il
volontariato dell’associazione Bizzuno
Insieme (una delle associazioni che partecipa) lavora anche al progetto di
integrazione sociale e lavorativa per integrare i ragazzi con autismo nei progetti
del paese.
Insomma tante idee, alcune anche extra progetto e quello che potremo fare in più dipende anche da voi.
Ce la date una mano ?
L’associazione Bizzuno Insieme è una libera associazione tra cittadini, autonoma, apolitica e apartitica che opera sul piano del volontariato e della promozione sociale senza distinzioni ideologiche, confessionali od etniche, nata nel 2017 grazie all’idea di alcuni cittadini di Bizzuno sul valore importante dello stare bene insieme come fondamento per unire tra loro i cittadini nel partecipare attivamente per il loro paese, sia che si tratti di una partecipazione attiva di volontariato o una partecipazione ludica durante gli eventi e che possa così a contribuire a ridurre il divario tra la frazione di periferia ed il centro storico di Lugo, donando agli anziani e ai giovani spazi da condividere allegramente insieme per un nuovo dialogo fatto di integrazione e vicinanza.