by: Rupex ASD | data 20/09/2020
Ci siamo comportati da manuale e abbiamo fatto di una grave minaccia, una grande opportunità: la pandemia del 2020 avrebbe cancellato insieme a tante altre anche la nostra randonnée offroad, ma abbiamo restituito al mittente il colpo non solo moltiplicando il numero di giornate per cimentarsi con la 5 Valli ma raddoppiando i tracciati.
Perché una seconda traccia?
Anzitutto perché da tempo insieme alla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi studiavamo la possibilità di realizzare un tracciato che consentisse anche ai Mountain Tandem di attraversare le 5 valli con un percorso che gli fosse accessibile in tutta la loro lunghezza di ben 2 metri.
In secondo luogo, perché anche se tanti hanno percorso il tracciato ordinario con le gravel nelle passate edizioni, volevamo offrire un percorso che fosse al 100% percorribile e godibile con le bici gravel, facendone salve le caratteristiche di lunghezza e dislivello, ma anche paesaggistiche.
Con partenza convenzionale dalla Velostazione Dynamo di Bologna, entrambe le tracce prevedono un riscaldamento urbano lungo i percorsi ciclabili noti come la mitologica ciclabile Carlo Piazzi, per arrivare al primo parco fluviale sul lungo Savena e quindi alla prima new entry: il Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abadessa. E, fidatevi, il riscaldamento del tracciato urbano vi servirà tutto per affrontare la prima di una serie di salite di livello come potete vedere dal profilo altimetrico che vi mostriamo in antepriam! Proseguendo sui crinali fino ad attraversare i luoghi della memoria della Linea Gotica che di valle in valle affioreranno fino al rientro in città, non prima di un passaggio a San Luca per godere se non sarete troppo svelti delle luci della città che iniziano ad accendersi. Seguiteci sui social, vi racconteremo qualcosa delle cinque valli, mostrandovi anche qualche scatto dei luoghi e dei sentieri per iniziare ad entrare nel vivo dello spirito della Pandepic Edition.
Mi raccomando, ricordatevi che quest’anno la 5VE è UNSUPPORTED! Chiedeteci consiglio, pianificate bene le tappe, credeteci, trovate compagni di viaggio, continuate ad allenarvi …
Rupex nasce a Bologna da un gruppo di amici appassionati di mountain-bike e viaggi. Rupex si propone di ideare e promuovere itinerari cicloturistici che valorizzino il territorio da un punto di vista naturalistico e culturale, coniugando l’esperienza dei luoghi al benessere della pratica sportiva. Rupex è contenitore di progetti, di idee, viaggi, avventure, sfide. È occasione di incontro per chi vuole condividere il nostro spirito, la nostra visione. Rupex dà spazio a tutti, ci farà piacere fare le presentazioni tra chi sta salendo su una bicicletta solo ora e questo mondo pieno di emozioni al quale noi ormai diamo del tu. E c’è posto per chi come noi è già cronico, per quelli che di bicicletta vivono, che macinano chilometri e chilometri, mai sazi, mai stanchi di stancarsi sui pedali. Rupex è anche endurance, è sfide estreme, randonnee, ultra trail, giorni interi in sella che trovano al loro termine notti intere sempre in sella. Rupex adora le proposte esagerate, ci piace infilarci in imprese oltre le nostre possibilità, perché crediamo sia l’unico modo per cambiare ciò che ci è possibile fare. Rupex è anche “cicloattivismo”, per tutte quelle campagne che promuovono la bicicletta prima di tutto come riferimento per la mobilità quotidiana, perché questo lo dobbiamo al mondo, a noi stessi, e a chi verrà dopo di noi. Rupex è inclusivo, accettiamo BDC, MTB, FULL, ENDURO, FRONT, GRVL, MTT, CCLVGGTR, GRZZLL, CANCELLI, E-BICI, NBA, l'NFL, l'NCAA, la CNN “La TWA, col KU KLUX KLAN soltanto guai l'FBI.” Rupex più che un team ciclistico è un’armata Brancaleone, rara tempra di uomini che vende cara la pelle in bici e al bar.