by: Ecomuseo Martesana | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
…UN PAESAGGIO “VIVENTE”
“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo che, anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”
Cesare Pavese
Vorremmo portarti per campi, cascine, mulini, chiese, borghi, ville, palazzi, piazze e farti conoscere una Martesana per molti aspetti inedita... Inizialmente stando sul divano di casa, davanti allo schermo del computer o dello smartphone!
Lo faremo attraverso una prima serie di 3 cortometraggi che renderemo disponibili online e che nello specifico riguarderanno:
- l'ambito scientifico: "Martesana, terra d'acque" – Naviglio Martesana; Canale Villoresi; Muzza; Rogge, marcite, fontanili e oasi naturali
- l’ambito storico: “Martesana, una lunga storia” – Fatti e misfatti che hanno accompagnato il Naviglio; Le Vie della Fede; Le dimore storiche; I mestieri del Naviglio
- l’ambito artistico-letterario: “Martesana, ospite gradita” – Pagine e Opere d’autore; La memoria di uomini e donne illustri; Racconti di vita
L'Ecomuseo è sempre aperto: non ha muri, ma tante porte per scoprire che oltre al percorso ciclopedonale lungo l'alzaia del Naviglio ci sono altri sentieri che portano a cascine storiche, monasteri, mulini, fontanili, oasi naturalistiche e molto altro!
Così, quando verrai di persona in Martesana, potrai guardare con occhi nuovi questo territorio conoscendone la storia e i punti d'interesse.
Abbiamo però bisogno del tuo sostegno perché senza il tuo contributo economico non potremo realizzare questo progetto. Non abbiamo molto tempo per raccogliere i fondi ma, se ci aiuterai, potremo metterci subito all’opera!
…UN ECOMUSEO
Come Ecomuseo Martesana siamo nati nel 2016, quando abbiamo stretto un patto di comunità con i Comuni della Zona Omogenea Adda-Martesana, il Municipio 2 di Milano e varie realtà del territorio: associazioni, operatori economici, Istituti Scolastici e singoli cittadini.
Ci occupiamo di:
- CULTURA. Documentiamo il patrimonio materiale e immateriale della Martesana;
- AMBIENTE. Salvaguardiamo il paesaggio ponendo attenzione allo sviluppo eco-sostenibile del territorio;
- TURISMO. Proponiamo itinerari tematici sostenendo le realtà a Km 0.
…UN SUPPORTO DIDATTICO
Nei prossimi due anni vorremmo proseguire il nostro progetto donando alle scuole un kit didattico gratuito formato dall’Atlante della Martesana, composto da più di mille schede di approfondimento di ogni bene censito, da mappe interattive e da altri filmati riguardanti i singoli paesi dell’Ecomuseo, oltre a laboratori nelle classi e visite guidate su tutto il territorio.
Programmeremo inoltre, attraverso uno scambio tra i vari Comuni della Martesana, visite guidate dagli stessi ragazzi che presenteranno ai loro coetanei di altri paesi le attrattività paesaggistiche e le caratteristiche del luogo dove vivono e studiano.
Questo perché pensiamo che il nostro ruolo sia quello di fornire gli strumenti per guardare alla propria realtà territoriale con occhi nuovi.
Il primo passo di questo lungo viaggio lo faremo con il tuo sostegno.
Tutto il resto lo metteremo noi: la passione condivisa per la Martesana, il contributo scientifico dei nostri esperti, la professionalità del film maker e il gruppo di lavoro che lo affiancherà.
Sostienici!
Entra a far parte del nostro progetto insieme a:
EMISFERO DESTRO TEATRO - Cassina de' Pecchi
Nasciamo nel 1989, per volontà del regista e attore Massimo Greco, con l’intenzione di creare un luogo in cui la ricerca creativa passi attraverso una coscienza e conoscenza profonda dei propri strumenti espressivi. Siamo un luogo in cui l’arte del teatro e del cinema viene intesa e usata come strumento per mescolare qualità artistiche, scelte tematiche con risvolto sociale e dinamiche di aggregazione giovanile.
Ci occuperemo di realizzare, insieme a Ecomuseo Martesana, i 3 cortometraggi riguardanti il nostro territorio!
YUPCAT - Inzago
Mi chiamo Francesca Calvi, in arte Yupcat. Mi occupo di surface pattern design e illustrazione e vivo in Martesana. Amo i gatti, disegnare, leggere, ascoltare musica, stare in mezzo alla natura e nell'orto. È il mio posto speciale, mi ricarica e mi ispira. Osservare animali, fiori e piante mi riempie sempre di meraviglia e gratitudine.
Ho donato il logo della campagna "Martesana è... WOW!", che troverai anche in edizione esclusiva nella ricompensa "Io Viaggio... Eco-Friendly"!
GORLA DOMANI - Municipio 2 Milano
Siamo un’associazione senza fini di lucro e questo è il 33° anno della nostra presenza nel quartiere di Gorla. Valorizzare, far apprezzare e diffondere la conoscenza del particolare patrimonio storico e culturale del Borgo di Gorla costituiscono la “mission” della nostra associazione. Il Naviglio Martesana, che attraversa il nostro territorio in tutta la sua estensione, è giustamente il protagonista principale della scena fin dai tempi della sua costruzione.
Abbiamo donato l'e-book "I Racconti di Nonno Ponte Vecchio" (puoi leggere un'anteprima qui) e ti accompagneremo, verso fine settembre, nella visita guidata a Milano San Marco!
CONCORDIOLA - Gorgonzola
Nasciamo nel novembre 2011 allo scopo si valorizzare Gorgonzola e l’Est milanese attraverso la conoscenza e la diffusione del patrimonio storico, artistico ed ambientale; abbiamo sempre operato in collaborazione con l’Amministrazione comunale della città e varie associazioni, ci avvaliamo di qualificati professionisti nel campo della storia, dell’economia e dell’arte.
Ti accompagneremo, verso fine settembre, nella visita guidata a Gorgonzola!
ASSOCIAZIONE CARDINAL PEREGROSSO - Pozzuolo Martesana
La nostra Associazione, attiva da anni, ha la finalità di promuovere eventi e ricerche storiche locali. Ci puoi trovare in piazza San Francesco.
Ti accompagneremo, verso fine settembre, nella visita guidata a Pozzuolo Martesana!
CASCINA CLAUDINA - Truccazzano
Situata all’interno del Parco Adda Nord, la nostra azienda agricola è ad indirizzo cerealicolo alla 4^ generazione dal 1880 e dal 2019 con laboratorio di lavorazione di cereali e mulino a pietra. Da alcuni anni abbiamo recuperato varietà antiche di mais, frumento tenero, farro ma anche la segale, il grano saraceno, il miglio e il sorgo.
Ti offriremo i nostri prodotti che potrai gustare scegliendo una delle ricompense "Io Gusto...".
CASCINA PASSONI - Bellinzago Lombardo
Siamo la famiglia Passoni, viviamo e lavoriamo alla Cascina dalla fine dell'800 quando Teodoro – detto “al Dór de la Cassina” – iniziò ad allevare bestiame e a coltivare i campi a foraggio. Dopo di lui, Egidio, Gerolamo e, infine, Antonio hanno lavorato per sviluppare l’attività, senza mai perdere di vista la tradizione e con il desiderio di offrire carni, salumi e yogurt il più possibile naturali, non sottoposti a trattamenti che ne diminuiscono la genuinità e il gusto.
Ti offriremo i nostri prodotti che potrai gustare scegliendo una delle ricompense "Io Gusto...".
CASCINA REGOLE' - Cassano d'Adda
Siamo un'azienda agricola a conduzione familiare, abbiamo una piccola produzione di salumi e formaggi tradizionali.
Ti offriremo i nostri prodotti che potrai gustare scegliendo una delle ricompense "Io Gusto...".
PASTICCERIA GORLA - Municipio 2 Milano
Siamo attivi dal 1986: passione, qualità e tradizione caratterizzano la nostra pasticceria.
Ti offriremo i nostri prodotti che potrai gustare scegliendo una delle ricompense "Io Gusto...".
Ecomuseo Martesana è attivo dal 2016, quando è stato stretto un “patto di comunità” fra cittadini, società civile, enti pubblici, scuole, Comuni e aziende della Martesana per collaborare in un progetto di sviluppo sostenibile e condiviso del proprio territorio. Questo significa riscoprire, documentare e valorizzare le attrattività culturali, ambientali e turistiche in un processo culturale che mira al superamento dei “campanilismi” verso un modello sovracomunale a rete.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Paolo Ferraioli
GIUSEPPINA BONORA
ASD CSC Il Gabbiano
Carole McGrath
Edo Bricchetti
BCC Milano - Contributo VIS
Irene Biassoni
ANGELA COMELLI
RICCARDO D'AGOSTINO
GIANNI TARTARI
LINO BELTRAME
Massimiliano Mariani
Lorenzo Cella
Martina Lombardini
Elio Mandelli
Giacinta Coriale
Giancarlo Restani
Teresa Pirovano
LUIGI GASPARINI
Pauline Sonmereyn
Giuseppe Legnani
Silvana Nicola
Pietro Catizone
Vittorio Mapelli
Sergio Facchinetti
Silla Maffini
Marco Emilio Nava
Maurizia Barbieri
Antonella Caglio
Fabio Carniol
FRATELLI CALVI
Paolo Ambrosoni
ALFREDO RAMPONI
Sabrina Brucoli
Rete Antimafie Martesana APS
sandro ciligot
Patrizia Zonna
Daniela Euli
Matteo Arru
Sergio Brambilla
Achille Colombi
MASSIMO GRECO
Davide Sangalli
Franco Parmigiani
Orazio Reolon
Gabriele Cella
Myriam Venturini
Rinaldo Salvarini
Roberto paroni
Gabriele Dima
Armando Nacci
Alberto Guzzi
augusto colombo
Laura Vecchi
Massimiliano Ferrari
Carlo Cella
Gianluigi Bonomelli
Marco Picello
Aurora Capuzzo
Luigia Paroni
Massimiliano Boz
Luisa Cavallini
Alberto Allevi
Paolo Sabbioni
ISABELLA CALVI
Silvia Arvati
Renato Riva
Alberto Trapani
cristina ricci
Simonetta Pessani
Enzo Ettore Parmigiani
Elisa Picello
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.