by: Zuga zuga | data 03/10/2020
Questo appuntamento, volutamente piccolo e dai numeri contenuti, anche visti i tempi, vuole essere il primo passo di un percorso che ci auguriamo lungo e duraturo, con l’intenzione di condividere e di far conoscere in maniera diretta (giocando) il mondo del gioco da tavolo e delle sue molteplici applicazioni in ambito educativo e culturale.In questo periodo, in cui ci sono regole di prevenzione da seguire per contrastare il Covid-19, abbiamo organizzato le giornate al fine da evitare assembramenti o momenti caotici: l’accesso alla sala (gratuito) sarà quindi consentito solo su prenotazione. Il momento formativo del sabato 17 mattina permetterà l’accoglienza di 40 persone: ci si può prenotare scrivendo a centrostampadiurno@cooplapieve.it , oppure telefonando al . Per i momenti di gioco e intrattenimento (sabato pomeriggio dalle 14 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18) saranno disponibili una serie di tavoli animati da accoglienti soggetti (autori, associazioni, ospiti) che metteranno a disposizione i giochi da tavolo spiegandone il funzionamento e facendoli giocare. Ogni tavolo avrà la possibilità di accogliere fino a 6 giocatori e l’accoglienza dovrà essere su prenotazione al centrostampadiurno@cooplapieve.it oppure telefonando al 3426059424 al momento della prenotazione andranno specificati i momenti in cui sarete presenti (sabato pomeriggio - domenica mattina - domenica pomeriggio). Nell’arco delle due giornate saranno consegnate le ricompense ai veri eroi del crowdfunding: i nostri sostenitori. Sarà allestito un tavolo di accoglienza in cui gli Educatori Ludici Zuga Zuga consegneranno le ricompense. Anticipiamo che per la nuova edizione del libro “Tuttingioco: il gioco da tavolo come strumento educativo” non sarà pronta per quella data, ma ci stiamo lavorando alacremente per consegnarvi un prodotto al di sopra di ogni aspettativa; ci faremo perdonare anticipandovi alcune parti del libro ed invitandovi ad un futuro evento dedicato specificatamente alla consegna del libro finito.
Siamo un gruppo di educatori della Cooperativa Sociale La Pieve, che opera da oltre 30 anni nel territorio di Ravenna e Ferrara per il miglioramento ed il mantenimento della Qualità della Vita e per lo sviluppo delle autonomie individuali e sociali delle persone con disabilità o in condizione di svantaggio.
Per rispondere ai bisogni diversi delle persone e delle loro famiglie, la Cooperativa offre servizi differenziati, diurni, residenziali o occupazionali, che valorizzano le varie fasi di vita attraverso la presa in carico assistenziale, sociale e lavorativa, anche attraverso la gestione di percorsi tra loro integrati.
Ad oggi la Cooperativa La Pieve gestisce un sistema di servizi, che comprende le seguenti tipologie: 7 Centri Residenziali tra i quali Centri Socio Riabilitativi, Gruppi Appartamento, Casa Famiglia; 8 Centri Diurni: Socio-Occupazionali; 1 Centro Diurno per minori; 1 Servizio di Prolungamento Orario.