by: Zuga zuga | data 31/03/2020
Sicuramente la passione per il Gioco da tavolo, quello Degli appassionati, svolto con gli amici, svolto come attività ludica, svolto come strumenti educativi.
I giochi da tavolo sono un divertente passatempo, un valido mezzo di intrattenimento e hanno un alto valore di aggregazione e di interazione positiva tra le persone: siano essi competitivi o cooperativi, i giochi portano a un confronto faccia a faccia che genera dialogo e conoscenza reciproca. Sono coinvolgenti, intellettualmente stimolanti, allenano determinate abilità, incrementano le conoscenze e favoriscono la partecipazione attiva. Sono economici: il suo valore di rigiocabilità, anche con le stesse persone, è elevatissimo. Sono personalizzabili in quanto i materiali con cui si gioca sono molto semplici e facilmente manipolabili: carta, cartoncino, legno, qualche componente in plastica, matite e gomma, colla e colori, nulla vieta di creare da sé i propri giochi, attraverso laboratori guidati per riprodurre versioni personalizzate di giochi commerciali. Stimolano la fantasia e la creatività: da idea nasce idea e spesso la pratica di gioco fa nascere idee per realizzare nuovi giochi.
In questi giorni strani, difficili, in cui spesso ci siamo sentiti smarriti, costretti a stare in casa, abbiamo pensato a fare scorte di alimenti, abbiamo preparato il lievito di birra in casa, abbiamo guardato i film in TV, e cercato mille modi per impiegare il tempo in casa; ma in tanti abbiamo anche pensato a recuperare i giochi da tavolo lasciati in fondo ai cassetti, quelli che avevamo preso e non eravamo riusciti ad utilizzare, e ci siamo così ritrovati insieme, attorno ad un tavolo a giocare per ore.
I Giochi da Tavolo! eccoli! quando ci potremmo ancora rincontrare allora sarà bellissimo condividerli tra di noi.
Siamo un gruppo di educatori della Cooperativa Sociale La Pieve, che opera da oltre 30 anni nel territorio di Ravenna e Ferrara per il miglioramento ed il mantenimento della Qualità della Vita e per lo sviluppo delle autonomie individuali e sociali delle persone con disabilità o in condizione di svantaggio.
Per rispondere ai bisogni diversi delle persone e delle loro famiglie, la Cooperativa offre servizi differenziati, diurni, residenziali o occupazionali, che valorizzano le varie fasi di vita attraverso la presa in carico assistenziale, sociale e lavorativa, anche attraverso la gestione di percorsi tra loro integrati.
Ad oggi la Cooperativa La Pieve gestisce un sistema di servizi, che comprende le seguenti tipologie: 7 Centri Residenziali tra i quali Centri Socio Riabilitativi, Gruppi Appartamento, Casa Famiglia; 8 Centri Diurni: Socio-Occupazionali; 1 Centro Diurno per minori; 1 Servizio di Prolungamento Orario.