by: GIULIA, GIULIO E MATTEO | data 30/04/2015
Cari amici, fiduciosi sostenitori,
entusiasti compagni di squadra
e di avventura...
abbiamo buonissime notizie! felici di dirvi che grazie a tutti voi abbiamo superato il 50% del nostro obiettivo!
Ebbene sì, questo vuol dire che siamo avanti rispetto ai tempi, visto che mancano ancora più di 60 giorni alla fine del nostro progetto.
Vi siamo profondamente grati perché con il vostro sostegno ci avete manifestato fiducia e siete in tanti ad averlo fatto. Quando abbiamo deciso di iniziare questa nuova sfida non sapevamo davvero come sarebbe andata, ma adesso incominciamo veramente a sperare che questo nuovo cammino possa concludersi con successo e credeteci, questo ci carica di energia e aumenta a dismisura la nostra motivazione (che già comunque è tanta!) nell’impegnarci ed anzi aumentare l’impegno nei nostri allenamenti e nel lavoro di squadra che stiamo facendo!
Vi chiediamo di continuare a seguirci e a sostenerci dando massima diffusione al nostro progetto perché ci stiamo rendendo conto che esso porta con sé un valore che va ben oltre il nostro obiettivo, crediamo che esso possa contribuire ad un importante cambiamento di cultura o comunque ad una sua evoluzione. E voi ne siete artefici insieme a noi!
Per le ricompense ci stiamo organizzando, ai generosissimi che stanno aspettando le copie di “Vincersi” chiediamo di avere ancora un po’ di pazienza, appena saranno pronte ve le faremo avere.
Per quelli che siano in zona o che conoscono qualcuno che lo sia, che abbiano voglia di vedere “VINCERSI” o di rivederlo vi segnaliamo che il 14 maggio alle 19,45 sarà proiettato a Bologna presso il Cinema Lumiere nella rassegna “Le vie dei monti” organizzata e curata dal CAI Sez. Bologna. Seguite il calendario delle proiezioni sul sito del nostro progetto sempre aggiornato!
Restate con noi!
Uno specialissimo saluto a tutti voi da noi!!
Giulia, Giulio e Matteo
http://www.ideaginger.it/progetti/vincersi.html
Giulia Poggioli, 18 anni, Liceo Classico, dal 2010 sono nella squadra agonistica CUS Bologna; dal 2012 atleta della nazionale categoria B2 - ipovedente gravissima. A 15 anni ho esordito ai Campionati del Mondo Paraclimb Lead di Parigi, salendo sul terzo gradino del podio, risultato confermato ai Campionati del Mondo di Spagna 2014. Per me l'arrampicata è una via sempre nuova che mi conduce verso qualcosa di misterioso: non importa vedere cos'è, basta percepirlo.
Giulio Cevenini, 21 anni, studente di Giurisprudenza, dal 2010 nella squadra agonistica CUS Bologna. Nella squadra nazionale B di Paraclimbing dal 2012, categoria B2 - ipovedente gravissimo. Lo scorso anno sono salito per la prima volta sul primo gradino del podio della Paraclimbing Cup di Arco di Trento. Per me ogni via è sempre una nuova sfida che mi tempra e mi permette di affrontare gli obiettivi della vita con entusiasmo e determinazione. E il bello, è soprattutto il condividere tutto ciò con degli amici.
Matteo Stefani, 22 anni, studente del corso universitario per Educatore Professionale Sanitario, arrampico da sempre, anche se ho incontrato l'arrampicata sportiva nel 2008 e sono atleta nazionale dal 2009 ossia dall'alba delle competizioni internazionali di Paraclimbing, categoria B1 - cieco totale. Nel 2011, ai primi Campionati del Mondo di Paraclimbing tenutisi ad Arco (TN), mi sono laureato Campione del Mondo di Lead e di Speed (di quest'ultima specialità detengo tutt'oggi il titolo), nel 2012 e 2014 salgo sul terzo gradino del Campionati del Mondo Lead. Nel 2013 sono oro di Boulder alla Paralimbing Cup di Laval e argento ai Campionati Europei Lead di Chamonix. In ambito italiano sono al primo posto dal 2010, ossia da quando esistono competizioni di Paraclimbing in Italia. Per me l'arrampicata è un istinto di libertà. Un istinto di rabbia, tenacia, calma, pacatezza. Un istinto d’opposti: un istinto che esplode, un istinto che scorre leggero a servizio della