by: Cinemaniaci Associazione Culturale | data 10/11/2014
Vantiamo una grande esperienza nell’organizzazione di spettacoli cinematografici con 27 anni di cinema all’aperto al Parco di Villa Raggio, a Pontenure (PC) e 11 anni all’Arena Daturi, ai piedi del maestoso Palazzo Farnese a Piacenza. La rassegna estiva comprende una selezione dei film usciti nella stagione cinematografica appena conclusa e ha l’intento di soddisfare i diversi gusti degli spettatori. In particolare ci interessa offrire visibilità agli autori indipendenti e/o all’opera prima, a fianco dei registi già affermati; mostrare come cambiano il fare cinema e il gusto artistico, far conoscere nuovi orizzonti. In sintesi, l’iniziativa mira a fornire momenti di riflessione sociale, psicologica, politica e approfondimento culturale, ma anche serate di svago con spettacoli di puro intrattenimento.
Molte le iniziative culturali che abbiamo realizzato, alcune più intellettuali, altre goliardiche. E molte sono le collaborazioni con altri soggetti del territorio ai quali ci siamo aperti offrendo una vetrina nei nostri spazi e nei nostri programmi: Legambiente, Centro Interculturale, Festival Radici, SVEP, Una Scelta Consapevole, Puntoeacapo Onlus, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Ausl di Piacenza, il gruppo teatrale Le Vissole, Chinarancia Lingua e cultura cinese, Associazione Arti e Pensieri, Piacenza Jazz Club, Istituto Alberghiero G. Marcora e Liceo M. Gioia.
Nel nostro CV anche la produzione video per informare e sensibilizzare le persone su temi sociosanitari: la promozione della cultura della solidarietà, donazione e trapianto d’organi con “Beppe e Gisella. E l’intrepida ricerca di un pezzo di vita” e la valorizzazione dei centri per le cure palliative con “Viola”. I due film sono riconducibili a un forte interesse per la comunicazione sociale.
Grande esperienza nell’organizzazione di eventi con 27 anni di cinema all’aperto al Parco di Villa Raggio, a Pontenure (PC) e 11 anni all’Arena Daturi, ai piedi del maestoso Palazzo Farnese. Molte le iniziative culturali realizzate, molte le collaborazioni: Legambiente, Centro Interculturale, Festival Radici, SVEP, Una Scelta Consapevole, Puntoeacapo Onlus, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Ausl di Piacenza, il gruppo teatrale Le Vissole, Chinarancia Lingua e cultura cinese, Associazione Arti e Pensieri, Piacenza Jazz Club, Istituto Alberghiero G. Marcora e Liceo M. Gioia. Nel nostro CV anche la produzione video per informare e sensibilizzare le persone su temi sociosanitari: la promozione della cultura della solidarietà, donazione e trapianto d’organi con “Beppe e Gisella. E l’intrepida ricerca di un pezzo di vita” e la valorizzazione dei centri per le cure palliative con “Viola”. I due film sono riconducibili a un forte interesse per la comunicazione sociale.