by: Comunità Piergiorgio Onlus | data 06/10/2025
Il progetto “Spieghiamo le vele”, promosso dalla Comunità Piergiorgio Onlus con la collaborazione della Lega Navale di Grado, ha rappresentato un’iniziativa di grande valore umano e sociale. Da fine di maggio a settembre, grazie al sostegno di 64 donatori, tra privati e aziende, e di Civibank all’interno del Progetto CiviCrowd for 2030. L’iniziativa ha permesso a 18 persone con disabilità – di cui 12 in carrozzina – delle sedi della Comunità di Udine e di Caneva di Tolmezzo, con i loro 20 accompagnatori, di vivere un’esperienza unica di contatto diretto con il mare e la natura, emozioni che solo la vela sa offrire.
Durante le nove intense giornate trascorse in mare, i partecipanti hanno potuto seguire 36 lezioni pratiche sulle imbarcazioni accessibili Hansa 303, affiancate da 6 lezioni teoriche, e partecipare a 10 uscite di navigazione a vela. Circa una trentina di soci della Lega Navale di Grado sono stati direttamente coinvolti nell’organizzazione e nella gestione del progetto, garantendo un supporto fondamentale in ogni fase dell’iniziativa.
Come sottolineato dalla Vicepresidente della Comunità Piergiorgio Onlus, Elisa Vidussi, il progetto ha richiesto un notevole impegno organizzativo: per ogni persona con disabilità coinvolta, sono state mobilitate almeno 4 o 5 persone tra assistenti, educatori, addetti alla logistica (trasporti, pasti, pernottamenti, segreteria), esperti e istruttori di vela, nonché accompagnatori per la sicurezza a bordo di gommoni e delle diverse barche. Questo grande lavoro di squadra ha reso possibile un’esperienza straordinaria e sicura per tutti.
Il Vicepresidente della sezione di Grado della Lega Navale, Arrigo Pezzot, ha evidenziato come strutture, personale e soci siano stati messi alla prova e profondamente coinvolti nel progetto. L’iniziativa ha permesso a tutti di acquisire nuove competenze e maturare esperienze che saranno preziose per lo sviluppo di futuri progetti di inclusione e opportunità, in linea con la missione dell’associazione.
Le condizioni meteorologiche favorevoli, l’efficiente organizzazione e la calorosa accoglienza della città di Grado hanno contribuito al successo dell’intero progetto. I partecipanti hanno potuto scoprire nuove abilità, rafforzare le proprie capacità relazionali e comunicative e vivere momenti di autentica gioia e condivisione. “Spieghiamo le vele” rimarrà nel cuore di tutti come un ricordo prezioso e indelebile.
La Comunità Piergiorgio Onlus è una realtà fondata nel 1971, con sede a Udine e a Caneva di Tolmezzo. I fondatori erano persone con disabilità e l'anima ispiratrice fu don Onelio Ciani. I primi comunitari volevano essere i protagonisti della propria vita, poter scegliere e accedere a tutto quello che veniva negato alle persone con disabilità i quegli anni. Senza inutile pietismo si sono rimboccati le maniche e con l'aiuto di volontari e di persone generose sono riusciti a realizzare i loro sogni, a far rispettare i loro diritti e a lottare perché i servizi venissero presi in carico dalle istituzioni pubbliche. Lavoro, riabilitazione, accessibilità, trasporti, affettività, formazione, ausili, tempo libero, sono tutti tempi che hanno visto la Comunità Piergiorgio in primo piano perché venissero realizzati concretamente, al servizio di tutte le persone con disabilità. Questo spirito combattivo che ha reso eroici i primi anni non ci ha mai abbandonato e ancora oggi lottiamo per i diritti, anche quelli di poter viaggiare, sperimentare e misurarci con nuove esperienze. La Comunità Piergiorgio attualmente offre servizi residenziali, diurni e ambulatoriali riabilitativi (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale). Siamo Centro di riferimento regionale per gli ausili, effettuiamo un servizio prestiti di ausili tecnici, organizziamo corsi di formazione professionale, promuoviamo nuovi progetti che portino a una sempre maggiore inclusione e integrazione nella vita sociale e nel territorio.