by: Ageop Ricerca | data 18/02/2020
Il cancro infantile è un problema di salute pubblica. Rappresenta la prima causa di mortalità per malattia non trasmissibile dopo il primo anno di età. In Italia abbiamo circa 1.500 diagnosi annue nella fascia di età 0-14 e 900 in quella adolescenziale.
La ricerca in ambito oncologico pediatrico è di fondamentale importanza.
I risultati raggiunti sono importanti: se nel 1982 solo il 20% dei bambini che si ammalava di tumore aveva la possibilità di guarire, oggi le percentuali si sono completamente ribaltate e l’80% dei bambini, a cui viene diagnosticato un cancro, guarisce. Ma per quel restante, grandissimo e inaccettabile, 20% dobbiamo ancora lottare e continuare a farlo fino a quando il cancro infantile non sarà sconfitto.
Ageop Ricerca lavora da sempre per migliorare la qualità di vita e di cura dei piccoli pazienti oncologici e contribuire al raggiungimento di nuovi traguardi in campo onco-ematologico per costruire un futuro senza malattia. È con questo obiettivo, che sin dalla sua nascita, Ageop ha sostenuto la Ricerca Scientifica.
Ageop Ricerca dal 1982 accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la Ricerca Scientifica nella lotta al cancro infantile. Ageop Ricerca ha sostenuto la realizzazione della nuova Oncologia Pediatrica del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, creando un reparto all’avanguardia e a misura di bambino, in cui l’immaginazione possa continuare a sognare.