by: Ageop Ricerca Onlus | data 14/03/2019
Il sogno delle ragazze e dei ragazzi in cura presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica sta pian piano prendendo forma. Ecco il progetto di ristrutturazione e arredamento della teen room al quinto piano dell'Oncoematologia pediatrica del Policlinico S.Orsola Malpighi. Questo è il frutto dell'ascolto dei bisogni e delle aspirazioni dei ragazzi che abbiamo incontrato in questi anni. Il nostro sogno è regalare loro uno spazio dove incontrarsi, farsi forza reciprocamente e dare voce alla propria creatività e voglia di comunicare.
A.G.E.O.P. RICERCA ONLUS da più di 36 anni accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la Ricerca Scientifica nella lotta al cancro infantile. A.G.E.O.P. ha sostenuto la realizzazione del 4° e 5° piano di Oncologia Pediatrica del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, creando un reparto all’avanguardia e a misura di bambino, in cui l’immaginazione possa continuare a sognare. Offriamo accoglienza gratuita nelle nostre 3 case a oltre 100 bambini e famiglie. Ad ognuno di loro forniamo – gratuitamente - alloggio, vitto, giocattoli, trasporti quotidiani verso e dall’ospedale, spesa a domicilio e farmaci. Ma non solo!!! Forniamo un costante supporto specialistico, psicologico e umano. Eroghiamo infatti contratti a 3 psicologi, perché diano sostegno a bambini e famiglie durante la difficile esperienza oncologica. Nelle case e in reparto realizziamo per i piccoli pazienti e le loro famiglie progetti di arte-terapia, mediazione, viaggi di terapia riabilitativa e laboratori creativi. Con convinzione sosteniamo la Ricerca Scientifica integrando contemporaneamente i servizi della Sanità Pubblica. Quest’anno parte con una novità importante. Il nuovo accordo quadro tra l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna ed Ageop per la fornitura di attività di ricerca e assistenza nel quinquennio 2019-2023. 17 progetti, un investimento da parte di Ageop 1 milione e 850mila euro che coinvolgono 4 medici e 6 biologi ricercatori e 3 psicologi. Tutto questo è possibile solo grazie all’impegno degli oltre 100 volontari qualificati e formati che operano con passione e competenza e ai tanti donatori che scelgono di sostenere i nostri progetti.