by: Sara Palermo | data 02/01/2024
Con l'arrivo del 2024, riflettiamo sulla bellezza di un nuovo inizio e sulla speranza di migliorare la vita di coloro che hanno attraversato molte stagioni della loro esistenza. In particolare, poniamo l'attenzione sui desideri di salute della popolazione anziana, con uno sguardo sensibile e coinvolgente su coloro che lottano contro la malattia di Alzheimer.
L'Alzheimer, con il suo impatto devastante sulla memoria e sulla cognizione, ha portato la necessità di agire con urgenza per prevenire e alleviare la fragilità fisica e cognitiva in tarda età. È tempo di unire le forze per sostenere progetti di prevenzione, in particolare quelli che abbracciano la neuropsicologia gerontologica.
La neuropsicologia gerontologica è una disciplina che si propone di comprendere e intervenire sulle sfide cognitive legate all'invecchiamento. Afferma che la prevenzione è il miglior rimedio, e questo è ciò a cui miriamo nel nuovo anno. Attraverso programmi mirati e personalizzati, possiamo fornire agli anziani gli strumenti necessari per mantenere la loro autonomia e affrontare la fragilità con resilienza.
Donare a progetti di neuropsicologia gerontologica significa investire nel futuro delle persone anziane, garantendo loro una vita più appagante e indipendente. Questi programmi non solo si concentrano sulla memoria e sull'attenzione, ma promuovono anche il benessere fisico, creando un ambiente in cui le persone anziane possono prosperare.
Il nostro appello è a ciascuno di voi: considerate di donare a progetti di prevenzione della fragilità fisica e cognitiva in tarda età. Ogni contributo, grande o piccolo, è un passo avanti per costruire una società che valorizza e protegge la salute degli anziani.
In questo nuovo anno, possiamo coltivare la speranza, la comprensione e la solidarietà. Aiutiamoli a non dimenticare, aiutiamoli a vivere una vita significativa. La salute degli anziani è una responsabilità di tutti noi.
Insieme, possiamo fare la differenza.
RTDb - Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino