by: Sara Palermo | data 21/12/2023
Nel cuore del Piemonte, stiamo assistendo a una rivoluzione che va oltre le tradizionali dinamiche generazionali. I cosiddetti Longennials, individui over 60/65 in buone condizioni di salute ed economiche, rappresentano una forza straordinaria in grado di plasmare il futuro della nostra regione. Non più considerati semplicemente "anziani" o appartenenti alla terza età, i Longennials incarnano una mentalità longeva, con lo spirito dei millenials.
Il fenomeno dei "longennials" ha preso piede negli Stati Uniti e ora sta diffondendosi anche in Europa, rappresentando una risorsa preziosa per la nostra comunità. Questa nuova prospettiva sul lavoro e sull'inclusione sociale può contribuire in modo significativo alla crescita sostenibile del Piemonte.
Questo ampio segmento di popolazione è infatti composto da individui che desiderano e possono ancora svolgere un ruolo significativo nella società. I Longennials sono lavoratori esperti e competenti, spesso richiamati per la loro motivazione e affidabilità, in netto contrasto con i giovani, alle prese con l'inesperienza e alla ricerca di soluzioni che possano conciliare lavoro e vita personale, soprattutto dopo le sfide della pandemia.
Naturalmente, la chiave per restare nel mondo del lavoro, anche per i Longennials, è quella di aggiornarsi continuamente, oltre a mantenere un approccio dinamico alle sfide lavorative. Ma soprattutto, è fondamentale mantenere la propria mente e le proprie abilità in piena efficienza. In questo contesto, Longennials Factory può dimostrarsi un alleato impareggiabile, offrendo risorse e programmi innovativi per il continuo sviluppo personale.
Parallelamente, la Silver Economy emerge come elemento chiave per il nostro territorio. Le politiche orientate alla valorizzazione di questa fascia di popolazione non solo favoriscono la sostenibilità economica, ma contribuiscono anche a creare un tessuto sociale ricco di diversità ed esperienza. Incentivare la partecipazione attiva dei Longennials in progetti imprenditoriali, programmi formativi avanzati e iniziative di volontariato può essere un passo decisivo verso un Piemonte più inclusivo ed equo.
Attraverso politiche mirate, collaborazioni intergenerazionali e l'adozione di pratiche innovative, possiamo forgiare un cammino che valorizzi l'esperienza e l'entusiasmo dei Longennials, contribuendo al contempo alla costruzione di una società più resiliente e armoniosa. Longennials Factory può dare un contributo importante. La nostra iniziativa si concentra sulla promozione dell'invecchiamento in salute e sulla felicità degli anziani, riconoscendo l'importante impatto che ciò può avere sia sulla società sia sull'economia. Crediamo che investire nel benessere della nostra popolazione anziana possa portare a molteplici benefici:
Impatto economico: Negli Stati Uniti, il mercato della silver economy è stato stimato in diversi trilioni di dollari, considerando i settori legati alla salute, al benessere, all'assistenza domiciliare, alla tecnologia per anziani, e altri servizi correlati. In Italia, il mercato è in crescita e rappresenta una fetta significativa dell'economia.
Riduzione dei Costi Sanitari: Interventi preventivi per evitare la fragilità e promuovere un invecchiamento sano possono portare a una diminuzione dei costi delle cure mediche a lungo termine. Gli anziani fragili possono generare costi elevati, principalmente dovuti alle cure mediche a lungo termine e alle ospedalizzazioni frequenti.
Coesione Sociale: Coinvolgere attivamente gli anziani nella società potenzia la coesione sociale, favorendo un senso di inclusione e riducendo l'isolamento sociale. Questo non solo contribuisce al benessere degli anziani, ma rafforza anche il tessuto delle nostre comunità.
Riduzione del Divario Generazionale: Investire nell'invecchiamento in salute favorisce la solidarietà tra le generazioni. Incentivare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli anziani e i giovani promuove un senso di interconnessione e responsabilità sociale condivisa.
Crediamo fermamente che il vostro contributo non solo avvantaggerebbe gli anziani, ma sarebbe anche in linea con una visione di società in cui la popolazione anziana è parte attiva e integrante del nostro successo collettivo.
RTDb - Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino