by: Sara Palermo | data 28/01/2024
Carissima comunità di Longennials Factory,
condivido con voi un capitolo intimo della mia storia, una parte che ha ispirato la nostra missione e che continua a guidare ogni passo che compiamo in Longennials Factory.
La malattia di mio padre ha fatto luce su una realtà spesso trascurata e silenziosa: l'invecchiamento e le sue sfide. In quei momenti difficili, ho sperimentato l'importanza delle cure ma anche del prendersi cura, della vicinanza emotiva e della presenza. Tuttavia, ho anche assistito, con il cuore pesante, a anziani soli e spesso trascurati nelle corsie di un pronto soccorso. È stata un'esperienza toccante che ha plasmato il mio impegno a fare la differenza.
La nostra campagna di raccolta fondi ha ottenuto un successo straordinario, e oggi, in questa ultima domenica di campagna, ho scelto di effettuare la mia donazione a titolo personale. Questo gesto simbolico rappresenta il mio impegno e la mia passione per una causa che supera il semplice ruolo di progettista.
Longennials Factory è più di un progetto; è un impegno profondo per comprendere e affrontare i bisogni degli anziani. La solidarietà fra generazioni è il cuore pulsante della nostra missione. "We act and care" è il nostro slogan: agire e prendersi cura.
Desidero che il nostro progetto possa essere il seme iniziale di un polo dedicato alla psicologia dell'invecchiamento e alla neuropsicologia gerontologica qui a Torino. Credo fermamente nell'importanza di questo polo per la mia università.
La creazione di un centro specializzato in queste discipline non solo aumenterà il prestigio dell'ateneo, ma sarà anche una fonte di speranza per chi, come mio padre e molti altri, affronta l'invecchiamento con forza e dignità, guardando con entusiasmo e speranza al proprio futuro.
La psicologia dell'invecchiamento è una scienza che va oltre la diagnosi e il trattamento. È un abbraccio empatico alle sfide della terza età, è la promessa di supporto, comprensione e miglioramento della qualità di vita. La neuropsicologia gerontologica ci consente di esplorare le sfide cognitive legate all'invecchiamento, portando innovazioni nelle strategie di intervento.
Vi invito, in questo spirito, a continuare a sostenere e a seguire il nostro progetto oltre la campagna di raccolta fondi. La vostra generosità è il carburante che ha acceso il nostro motore, avvicinandoci sempre di più alla realizzazione di questo sogno che va oltre l'individuale, abbracciando una visione di cura e comprensione per gli anziani della nostra comunità.
Grazie di cuore per essere parte di questa straordinaria missione.
Con gratitudine, Sara Palermo
RTDb - Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino