by: Rotary Club Pesaro – Distretto 2090 | data 20/01/2020
Comunicato Stampa
PESARO, 20 Gennaio 2020 • Insieme
riapriamo il Pedrotti!
A ben 11 giorni dalla chiusura della prima campagna di crowdfunding civico delle Marche, l’obiettivo di raccolta fondi per la riapertura dell’Auditorium Pedrotti è stato raggiunto grazie al supporto di oltre 230 donatori.
Grazie al coinvolgimento diretto, appassionato e responsabile di benefattori sensibili all'arte, alla cultura, alla storia e a tutto il patrimonio dell’ingegno umano, siano essi enti, istituzioni, associazioni, aziende, privati, cittadini, studenti e musicisti di tutto il mondo, è stato possibile raggiungere il goal prefissato contribuendo così a creare una grande armonia.
La straordinaria iniziativa di crowdfunding civico, mirata a supportare la progettazione e sostenere i lavori di adeguamento funzionale di uno dei luoghi più preziosi della tradizione musicale rossiniana, ha incontrato la generosità di appassionati pesaresi e non, raggiungendo l’obiettivo minimo di € 40.000; ma, per riaccendere le luci dell’Auditorium, si può fare ancora tanto continuando a donare su www.ideaginger.it .
“La calorosa partecipazione
all’iniziativa ci fa sognare di poter estendere l’impegno prefissatoci per
intervenire ancora più in profondità sull’opera di ristrutturazione
dell’Auditorium. Sono infatti tante le operazioni di valorizzazione del
Pedrotti che si vorrebbero mettere in atto e la grandezza della risposta degli
amanti della musica ci fa pensare di poterci impegnare verso un nuovo
obiettivo.” Così commenta il Rotary Club
Pesaro – Distretto 2090 nella persona del suo Presidente, Raimondo
Venanzini che ha portato avanti la campagna di crowdfunding in stretta
collaborazione con la Fondazione
G.Rossini di Pesaro, nella figura di Catia Amati, Segretario Generale.
Entrambi rivolgono un sincero grazie ai tantissimi donatori e all’impegno del Comune di Pesaro e dell’Assessore Antonello delle Noci, del Conservatorio Statale di Musica G.Rossini, del partner tecnico Officine Creative Marchigiane, CEO Christian Ricciarini, e di tutti gli enti patrocinanti l’iniziativa (Rossini Opera Festival, Pesaro Musei, Casa Rossini, Museo Nazionale Rossini).
Il piccolo gioiello concertistico (rinomato per l’acustica), nacque per volere del M° Carlo Pedrotti (1817 - 1893, già direttore del Liceo Musicale) da cui prese il nome, in perfetta sintonia con le ultime volontà del compositore pesarese, desideroso di gettare le basi per quella che sarebbe dovuta diventare “Città della Musica”. Un’eredità sia materiale che spirituale che non può essere trascurata: pena il degrado e lo spreco di un’autentica eccellenza mondiale.
Ogni singola donazione sarà ricambiata da
10 tipologie di cadeau e i nomi di
tutti i benefattori resteranno incisi su pannelli e indelebilmente legati al
futuro del rinnovato Auditorium. La scadenza del crowdfunding è fissata al 31 Gennaio 2020.
#donaperilpedrotti
La campagna è promossa dal Rotary Club Pesaro – Distretto 2090 a beneficio della Fondazione Rossini, con il contributo del Comune di Pesaro, attraverso l’utilizzo dei brand UNESCO Città della musica e We Pesaro Musica. Partner tecnico della campagna, Officine Creative Marchigiane in qualità di figura di coordinamento e di produttore dei contenuti per la piattaforma.