Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
3.770 raccolti su € 3.000 126 % obiettivo raggiunto 54 sostenitori 04/11/2023 progetto concluso

La tecnica dell'acquarello, per la sua freschezza e velocità di esecuzione, resta sempre la più adatta per restituire un'impressione vivace e colorata di un paesaggio, di una via o di una architettura.
Siamo sicuri che queste opere, riprodotte e stampate in formato 48,7 x 33 cm. su carta Modigliani Candido new, saranno particolarmente gradite a coloro che conoscono bene Cesate e l'arte. Vedete qui solo foto alla buona degli originali, fatte da noi con il cellulare. La tipografia che cura le riproduzione ha fatto invece un lavoro egregio di correzione cromatica ed editing: le stampe saranno quindi molto più belle, riprodotte con qualità artistica e professionale.

Via Romanò, con la Chiesetta di Santa Maria delle Grazie sullo sullo sfondo - senza dubbio uno degli scorci più caratteristici di Cesate - è resa da Alessandro Nastasio con la naturale immediatezza che solo questa tecnica può donare alla mano dell'artista. Il colore intinto nell'acqua e che si asciuga velocemente impone infatti che si proceda di getto e d'istinto e rende ancor più evidenti, nel processo e nel risultato, l'esperienza e l'abilità del pittore.
"Via Romanò", acquarello di Alessandro Nastasio 

Chi non conosce le Corti di Cesate? Il paese è praticamente una corte unica: qui si respira ancora la centenaria storia dei Secoli della Stella che proprio con la nostra mostra vi andremo a raccontare!
Nastasio cattura con quel peculiare colore, quel rosso rosso dei mattoni in argilla - così caratteristici e storici di questa zona ricca di fornaci - ben più che una veduta pittoresca della corte. Cattura un'impressione e una memoria ricca di vita, anche se (e forse proprio perché) in questa inquadratura pare non ci sia nessuno. Ci sono però le tracce di una umanità insieme alle radici del luogo; la gente e la sua storia del suo paese.  
"Corte", acquarello di Alessandro Nastasio

La Curt del Giuanela, conosciuto come il Municipio Vecchio di Cesate, non ha bisogno di presentazioni: il suo complesso - con l'arco ben centrato piazzato nel mezzo - impone la sua solida presenza come esempio di riferimento di una architettura rurale tipica del Diciottesimo secolo. 
In questa opera di Carlo Vercelli l'arco si ammanta però di colori sgargianti e rivela una vitalità e una modernità insospettabile, lasciandosi attraversare dalla vita e dalla vegetazione.
"Municipio" , acquerello di Carlo Vercelli



Conosci il progettista:

Logo_Cixate

Vitaliano Altomari - CIXATE in collaborazione con ACLICESATE

Siamo un gruppo di persone che ha dato vita al Centro Culturale “Cixate” - il nome originario di Cesate - nel gennaio 1989 con il proposito di dibattere e affrontare temi e problemi di fondo della comunità: della sua storia, della sua identità. Le iniziative che nel corso dei decenni abbiamo sviluppate - sempre di elevata qualità - hanno riguardato prevalentemente l’organizzazione di: mostre, convegni, seminari, corsi, incontri, pubblicazioni, interviste, ecc.; nonché la realizzazione di un importante archivio fotografico di immagini storiche della città. La partecipazione a queste iniziative di docenti universitari, architetti di rilievo nazionale, artisti noti, qualificati professionisti ha dato un taglio rigoroso alle iniziative stesse. Tra i progetti più importanti che abbiamo realizzato: un testo che offre un profilo della storia di Cesate: “Cesate, un percorso della memoria” (a cura di V. Altomari e S. Signori) e un Archivio fotografico dotato di numerose immagini storiche, organizzato a seconda dei contenuti. Entrambi si possono trovare in internet sul nostro sito che subirà un profondo restyling e che attende “materiale storico” da voi che potete inviare documenti, fotografie, lettere, ecc.


SOSTIENI

 

€10

segnalibro (formato 5 x 21 cm)

Realizzato in carta Modigliani Candido new gr. 320 un prezioso ricordo dell'iniziativa. Puoi scegliere tra tre soggetti, accedi alle news per vedere le tre opzioni. Questo illustrato nella foto, sul fronte ha una stilizzazione di metà della facciata della chiesetta Santa Maria delle Grazie a Cesate stampata in oro. Il segnalibro ti sarà consegnato nel corso dell'evento conclusivo che si terrà domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30. Se vuoi vedere in anteprima anche le altre ricompense vai sul sito aclicesate.it e cixate.it

Indicaci la tua preferenza nella sezione note che trovi nella prossima schermata.

7 SOSTENITORI

 

€25

Riproduzione artistica di un'opera pittorica in formato 48.7 x 33 cm

Riproduzione su carta Modigliani Candido new gr. 320 in formato 48.7 x 33 cm di alcune opere artistiche. Puoi scegliere tra diverse opzioni accedendo alla sezione News. Questo nello specifico è un dettaglio dell'acquarello "Municipio" di Carlo Vercelli . La stampa sarà consegnata in apposita cartellina nel corso dell'evento conclusivo che si terrà domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30. Puoi vedere in anteprima e per intero le opere e le altre ricompense sui siti aclicesate.it e cixate.it.

Indicaci la tua preferenza nella sezione note che trovi nella prossima schermata.

7 SOSTENITORI

 

€25

Riproduzione della Mappa di Cesate del 1721 con note esplicative

Riproduzione su carta Modigliani Candido new gr. 320 in formato 48.7 x 33 cm. della Mappa di Cesate risalente al 1721. Completano la Mappa il relativo cartiglio ed alcune note esplicative. Puoi scegliere anche la riproduzione della mappa senza note esplicative, vai nella sezione news per un anteprima dell'immagine e scegliere tra le due opzioni. La stampa sarà consegnata in apposita cartellina nel corso dell'evento conclusivo che si terrà domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30. Trovi l'anteprima e la mappa completa anche sui siti aclicesate.it e cixate.it.

Indicaci la tua preferenza nella sezione note che trovi nella prossima schermata.

6 SOSTENITORI

 

€75

Apericena a tu per tu con gli autori

Una serata particolare con apericena al Beerstrò di Cesate, ristretta ad un numero limitato di persone in cui apprendere curiosità e aspetti tecnici direttamente dalla voce degli autori accedendo così a contenuti esclusivi.

 

€100

Sostenitore emerito

Sarai menzionato come SOSTENITORE in uno speciale pannello dei RINGRAZIAMENTI posto all'ingresso della mostra e riceverai una pergamena come segno di riconoscimento. Un gesto concreto per dire che con l'aiuto di tutti si può fare molto!

 

€300

"Corte" Acquarello originale di Alessandro Nastasio

Opera originale di Alessandro Nastasio "Corte". L'acquarello sarà consegnato in apposita cartellina nel corso dell'evento conclusivo che si terrà domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30. Se vuoi vedere in anteprima e per intero l'opera vai alla sezione News o sui siti aclicesate.it e cixate.it

Disponibilità: 1

 

€300

"Via Romanò" Acquarello originale di Alessandro Nastasio

Opera originale di Alessandro Nastasio "Via Romanò". L'acquarello sarà consegnato in apposita cartellina nel corso dell'evento conclusivo che si terrà domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30. Se vuoi vedere in anteprima e per intero l'opera vai alla sezione News o sui siti aclicesate.it e cixate.it

1 SOSTENITORE

Esaurita!

 

€500

Scultura di GILAS: TORSO DI DONNA

Torso di donna, scultura in bronzo fuso a cera persa, di GILAS (Giuseppe Gagliano) - Opera 3/8 del 1990 L'opera è posta su un basamento a forma di parallelepipedo in legno massello la cui base misura circa cm 12 per lato. Per vedere la scultura nella sua totalità e per valutarne pregio e dimensioni consulta le news e accedi all'articolo dedicato.

Disponibilità: 1

FAI TU

Fai un'offerta libera e partecipa al brindisi di chiusura della Mostra che si terrà domenica 5 novembre

Nel pomeriggio di domenica 5 novembre si terrà un brindisi nel corso dell'evento conclusivo della Mostra che si terrà al Beerstrò di Cesate in via Romanò 35 a partire dalle ore 16:30. Sarai il benvenuto tra i sostenitori.

IMPORTO MINIMO €5

1 SOSTENITORE