by: Croce Rossa Italiana -Comitato di Bologna | data 24/02/2023
Sabato 11 marzo si terrà, presso il teatro Lazzari di Monterenzio (Bo), una serata di musica e intrattenimento a sostegno della nostra campagna di crowdfunding. Sarà una bellissima occasione per incontrare dal vivo i nostri amici a quattro zampe e conoscere le loro attività di aiuto e soccorso.
L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana del Comitato di Bologna è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace. Base del nostro operato i sette principi fondamentali: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità. La Croce Rossa Italiana, Comitato di Bologna, è persona giuridica di diritto privato. Da oltre 150 anni il Comitato di Bologna svolge un importantissimo ruolo nell'ambito del tessuto sociale bolognese a supporto delle fasce più deboli. Tramite il nostro Sportello Sociale intercettiamo i bisogni e, in rete con i servizi sociali comunali, supportiamo la popolazione con attività operative: assistenza alla mobilità, supporto a domicilio per il reperimento di alimenti, consegna spesa e consegna farmaci, aiuto a comunità di persone emarginate. La CRI bolognese sostiene tali progetti con il supporto di donazioni e con il ricavato di proprie iniziative. In più sono numerose e qualificate le attività di formazione nel campo del primo soccorso e della rianimazione cardiopolmonare, negli interventi di emergenza e del sistema di soccorso 118, di cui le ambulanze della CRI sono parte costitutiva importante. La Croce Rossa opera quotidianamente per divulgare una corretta cultura della prevenzione e riduzione del rischio. Tra i suoi compiti CRI garantisce una pronta ed efficace risposta alle emergenze incorrenti sul territorio nazionale ed internazionale: in caso di calamità naturali CRI contribuisce alla macchina di Protezione Civile con mezzi e personale qualificato al soccorso e all’assistenza sanitaria, all’allestimento di strutture sanitarie e socio-sanitarie da campo, di posti di pronto soccorso e campi per ospitare la popolazione; partecipa alla ricerca dei dispersi e al loro ricongiungimento con le famiglie.