Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Cooperazione internazionale | Infanzia
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 4 - Istruzione di qualità 11 - Città e comunità sostenibili 13 - Lotta contro il cambiamento climatico 17 - Partnership per gli obiettivi
590 raccolti su € 6.000 10 % obiettivo raggiunto 9 sostenitori -45 giorni
Sostieni il progetto
Ciao, questo progetto nasce per mettere in sicurezza il futuro di tanti bambini e giovani del centro Manaova Soa Iadanana, ad Alasora.
Il muro di cinta sul retro del centro è oggi gravemente danneggiato e rischia di crollare da un momento all’altro, mettendo in pericolo la vita di chi vive e studia lì ogni giorno – in particolare i beneficiari del programma di Sostegno allo Studio a Distanza (SSAD), le studentesse della Casa di Piero e i volontari presenti. Senza contare i danni materiali e il rischio di intrusioni che un muro non integro comporta.
Con il tuo aiuto, possiamo restaurarlo e restituire al centro un luogo sicuro, dove continuare a crescere, imparare e sognare in grande.
Contiamo su di te. Grazie

IL MOTIVO DELLA CAMPAGNA

Il cuore della nostra campagna è assicurare sicurezza ai bambini e ai ragazzi del Centro “Manaova Soa Iadanana” e garantire la continuità delle attività educative e sociali che ogni giorno accolgono e accompagnano la loro crescita.

Per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto : insieme possiamo costruire “Un Muro per Proteggere chi Sogna in Grande – Madagascar”, come dice il titolo della nostra iniziativa.  Ogni contributo è un gesto di cura. Ogni gesto, una pietra per costruire futuro.

Cosa facciamo nel Centro “Manaova Soa Iadanana”?

Nel nostro Centro promuoviamo progetti educativi e sociali rivolti a bambini, ragazzi e adulti della comunità. Qui si studia, si gioca e si condivide anche il pasto quotidiano.

PROGETTI PRINCIPALI:

  • Sostegno allo Studio a Distanza (SSAD)
    • Circa 50 bambini ricevono supporto scolastico, materiale didattico e assistenza sanitaria grazie a un’insegnante di sostegno. Il Centro offre anche corsi pre e post-scuola accessibili a tutti i bambini del quartiere.
  • Sostegno allo Studio Universitaria
    • Alloggio per studentesse In collaborazione con MAIS OdV, accogliamo cinque studentesse universitarie fuori sede, garantendo loro un alloggio sicuro durante gli studi ad Antananarivo. Quattro frequentano Medicina e una un Master in Turismo e Alberghiero.
  • Seminari Educativi per la comunità
    • Incontri formativi per adulti su temi di salute e alimentazione, realizzati insieme alle autorità locali e con il contributo di esperti e ex beneficiari dei nostri progetti.

L'EMERGENZA CLIMATICA

Negli ultimi anni, il Madagascar ha affrontato un'emergenza climatica crescente, colpito da almeno 10 cicloni tropicali intensi dal 2022, tra cui Batsirai, Cheneso, Freddy, Gamane e Dikeledi. Questi eventi hanno causato centinaia di morti, decine di migliaia di sfollati e danni significativi alle infrastrutture, con impatti devastanti soprattutto per i bambini.​

Il territorio, prevalentemente composto da un suolo argilloso-sabbioso poco compatto, si sfalda facilmente in presenza di forti piogge, aumentando il rischio di frane e smottamenti.

Impatto sui bambini - Il ciclone Dikeledi (gennaio 2025): ha distrutto 203 case e danneggiato numerose scuole, interrompendo l'istruzione di circa 8.000 bambini. Durante questi eventi estremi, lo Stato spesso dichiara lo stato di emergenza e dispone la chiusura delle scuole. Tuttavia, è proprio in questi momenti che Il Centro “Manaova Soa Iadanana” di TETEZANA decide di rimanere aperto, accogliendo i ragazzi per offrire loro un luogo sicuro dove studiare, giocare e, soprattutto, mangiare – per molti di loro, il pasto ricevuto al Centro rappresenta l’unico pasto della giornata.

CONTESTO ATTUALE

La condizione del muro interno di cinta del Centro desta oggi forte preoccupazione: la struttura, compromessa e indebolita dal tempo, potrebbe non reggere la pressione del terrapieno sovrastante. Un eventuale cedimento comporterebbe la caduta di detriti proprio nell’area destinata alle attività ludiche dei bambini, mettendo seriamente a rischio la loro incolumità.

A peggiorare la situazione, si aggiunge il rischio di intrusioni da parte di malintenzionati: il muro, ormai deteriorato, non garantisce più una protezione adeguata. Le piogge frequenti contribuiscono ulteriormente al degrado della struttura, rendendo il quadro complessivo ancora più critico.

Per questo motivo, noi di TETEZANA abbiamo deciso di promuovere attivamente un’azione collettiva, coinvolgendo tutti gli stakeholder pubblici e privati presenti sul territorio malgascio, e lanciando un appello a te per sostenere questo progetto vitale.

Il tuo aiuto è importante perché solo raggiungendo l’obiettivo della raccolta fondi potremo realizzare questo progetto. Se ciò non fosse possibile, il tuo contributo ti verrà restituito: vogliamo che tu sia parte di qualcosa di concreto, trasparente e condiviso.

Il Budget: Primo Intervento per la Sicurezza del Centro

Per avviare i lavori di emergenza, abbiamo fissato un obiettivo iniziale di 6.000 euro. Questo importo ci permetterà di intervenire subito sulla parte più urgente: la ricostruzione del tratto di recinto già crollato.

Cosa faremo con questi fondi? Utilizzeremo il budget per l'acquisto dei materiali e l’avvio dei lavori essenziali. In particolare: cemento, barre di ferro per l’armatura, blocchi di cemento (mattoni), abbia, ghiaia, legname per la cassaforma, rete metallica (dove necessario), vernice protettiva, chiodi, filo di ferro e altri materiali di fissaggio.

Il lavoro sarà realizzato da una Ditta specializzata, ma la comunità locale fornirà la propria manodopera per il trasporto dei materiali fino al Centro e le pulizie al termine dei lavori.

E se riusciamo a raccogliere di più?

In caso di una raccolta fondi superiore al previsto, potremmo completare l'intero muro di cinta interna, garantendo la piena sicurezza del Centro. Inoltre, sarebbe possibile eseguire interventi di manutenzione ai servizi igienici (bagni e docce), migliorando così la qualità della vita quotidiana per tutte le persone ospitate.

Aiutaci a proteggere questo spazio di crescita e speranza. Ogni contributo, piccolo o grande, può fare la differenza.  Insieme possiamo costruire un futuro più sicuro per i bambini e ragazzi di Alasora.

STORIA DEL CENTRO "MANAOVA SOA IADANANA"

Di seguito una descrizione di com’era prima il Centro e com’è diventato passo dopo passo grazie all’aiuto dei sostenitori/donatori Prima degli interventi che andiamo a descrivere Il progetto SSAD è iniziato nel 2012 ad Alasora sotto una tettoia/garage concessa in comodato d’uso.

Fase 1 - TETEZANA ha presentato il progetto di recupero di una casa in costruzione all'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in Italia. Quest’ultima, attraverso il programma “Amico Award 2018”, ha concesso il finanziamento dei lavori di il ripristino e il completamento dei lavori di costruzione di un rustico in stato di abbandono.


L’evoluzione dei lavori della Fase 1

Fase 2 - TETEZANA, MAIS OdV nel maggio 2019, durante un incontro a Roma, condivisero l’idea di costruire un ostello per giovani studenti universitari provenienti da località remote per continuare i loro studi ad Antananarivo. Lo stesso anno MAIS OdV ne ha sottoposto il progetto al programma 8x1000 (otto per mille) della Chiesa Valdese in Italia che ha concesso il finanziamento necessario per consentire l'inizio dei lavori. La parte mancante dei fondi necessari al completamento del progetto è stata donata dall'associazione italiana Obiettivo Solidarietà Onlus.

L’evoluzione dei lavori della Fase 2

Fase 3 – Il garage che veniva utilizzato prima della costruzione della nuova sede di è nel tempo peggiorato, lo stato del pavimento e delle porte d’accesso, come pure l’impermeabilizzazione del tetto lo avevano reso inagibile. Un invito alla solidarietà è stato lanciato nel 2020 dalla famiglia e dagli amici del defunto Gustavo Mirra, ucciso dal Covid19, per raccogliere i fondi per poter riabilitare il garage e renderlo una sala polivalente per le varie attività di Tetezana. Il garage è stato così riabilitato all’inizio del 2021 e trasformato in una sala polivalente, con un piccolo ufficio, e porta il nome di "SALA GUS"in omaggio al compianto Gustavo Mirra. Il Consolato Onorario d'Italia ad Antananarivo ha donato gli arredi dell'ufficio.

L’evoluzione dei lavori della Fase 3

CHI SIAMO?

TETEZANA è un’associazione di volontariato attiva sia in Italia (TETEZANA APS) che in Madagascar (TETEZANA MADA), unita da una stessa missione: promuovere azioni umanitarie nei settori dell’istruzione, della salute, dell’alimentazione, del lavoro e del sostegno sociale. Dal 2012 collaboriamo con impegno e trasparenza grazie a un protocollo d’intesa rinnovato nel tempo, l’ultimo dei quali nel marzo 2025. Ogni progetto nasce dall’ascolto delle esigenze locali, con soluzioni concrete, tempi chiari e costi definiti. In questa iniziativa, mettiamo in campo tutte le nostre forze: soci, beneficiari, amici, sia in Madagascar che in Italia, uniti per costruire ponti di solidarietà.

Un Appello dal Cuore

Sappiamo che non è sempre facile sentire vicino un progetto così lontano. Ma crediamo profondamente che, con il tuo aiuto, potremo ricostruire il muro di cinta del Centro e garantire maggiore sicurezza a tutte le attività che ogni giorno accolgono e proteggono i bambini di Alasora.

Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare una grande differenza. Ti invitiamo a entrare nel cuore di questo progetto, a farne parte con noi, e a contribuire a costruire un futuro più sicuro e luminoso per chi sogna in grande.

Ogni sostenitori riceverà un attestato di partecipazione.

Ringraziamo a te che hai deciso di sostenerci in questa iniziativa “Un Muro per Proteggere chi Sogna in Grande – Madagascar”

Conosci il progettista

Logo projet

Andry Rakotomavo - Tetezana

Nella lingua malgascia la parola TETEZANA significa ponte ed esprime una volontà su cui è fondata l’associazione , cioè quella di essere strumento di comunicazione, di sensibilizzazione, di informazione e di interscambio con particolare riguardo ai rapporti fra l’Italia e Madagascar. Come ogni ponte si poggia sull'azione di due associazioni di volontariato, TETEZANA APS (in Italia) e TETEZANA MADA (in Madagascar), che condividono gli stessi obiettivi sociali e insieme operano nella Cooperazione Internazionale. La collaborazione tra le due TETEZANA si fonda su reciproco rispetto e trasparenza ed è disciplinata da un protocollo d'intesa concordato e condiviso tra le parti, firmato nel novembre 2012 e rinnovato il 25 marzo 2025. Sulla base delle esigenze emerse nel contesto locale le due associazioni studiano, e condividono, soluzioni adeguate e elaborano progetti di intervento con modalità, tempi e costi ben definiti. TETEZANA MADA si fa carico del coinvolgimento di tutti gli stakeholder sia pubblici, come il Comune o il “Fokontany”, che privati, come le associazioni presenti sul territorio, e gli stessi beneficiari nella finalizzazione degli interventi. TETEZANA APS si fa carico di sostenere questi progetti partecipando, individualmente o con partner consolidati, a bandi di Enti pubblici e privati per il loro finanziamento. Tra i progetti sviluppati in proprio spiccano il Sostegno allo Studio a Distanza (SSAD) e i Seminari Educativi per la comunità di Alasora (Comune dell’interland di Antananarivo). In questo progetto di Crowdfunding l'organizzazione : • TETEZANA APS è la responsabile del progetto e l'interfaccia con GINGER e l’OIM; effettua il monitoraggio del progetto e controlla l'operato del partner locale, cura la comunicazione ed organizza eventi in Italia con l’aiuto della diaspora Malgascia. • TETEZANA MADA garantisce la supervisione sullo svolgimento delle attività in loco, il controllo economico e la reportistica periodica.


Commenti dei sostenitori

[Anonimo] - 11/05/2025

Grazie per il vostro impegno!

Logo projet Tetezana

Buongiorno, grazie soprattutto per il vostro sostegno!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Giovanni Tittoni

Ginger Alessandra Miarelli

Ginger Cira Maisto

Ginger Manuela Coromaldi

Ginger Giovanni RANDO MAZZARINO

Ginger Antonella Marascia

Ginger Fanjatiana Rambaud

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Tetezana

SOSTIENI

 

€10

SPONSOR VONENINA

Riceverai l'attestato di partecipazione e una cartolina virtuale di ringraziamento disegnata dai bambini sostenuti dai nostri progetti.

FR: Tu recevras une attestation de participation et une carte virtuelle de remerciement dessinée par les enfants soutenus par nos projets.

 

€25

SPONSOR RAMBIAZINA

Riceverai l’attestato di partecipazione, un calendario virtuale personalizzato 2026 con l’immagine del Madagascar e della nostra associazione.

FR - Tu recevras une attestation de participation et un calendrier 2026 personnalisé à l’effigie de notre association.

1 SOSTENITORE

 

€50

SPONSOR VAHOMBE

Riceverai l'attestato di partecipazione e un video di ringraziamento dai bambini e ragazzi che frequentano il nostro Centro nei vari progetti.

FR - Tu recevras une attestation de participation et une vidéo de remerciement de la part des enfants soutenus par nos projets.

2 SOSTENITORI

 

€100

SPONSOR RAVINALA

Riceverai l'attestato di partecipazione, una borsetta con il logo delle nostre associazione; inoltre il tuo nome verrà scritto sul muro ricostruito e sarai invitato a partecipare ad un cocktail party organizzato a Roma dalla nostra associazione.

FR - Tu recevras une attestation de participation, une trousse à l’effigie de notre association. Ton nom sera aussi écrit sur le mur reconstruit et tu seras invité à participer à un cocktail organisé à Rome par notre association.

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 21

 

€250

SPONSOR RENIALA

Riceverai l'attestato di partecipazione, una sciarpa con il logo della nostra associazione; inoltre il tuo nome verrà scritto sul muro ricostruito e sarai invitato a partecipare ad un pranzo o una cena organizzati a Roma dalla nostra associazione.

FR - Tu recevras une attestation de participation et une écharpe à l’effigie de notre association. Ton nom sera aussi écrit sur le mur reconstruit et tu seras invité à participer à un déjeuner ou diner organisé à Rome par notre association.

Disponibilità: 20

 

€500

SPONSOR HASINA

Riceverai l'attestato di partecipazione, una canoa personalizzata, simbolo della nostra associazione; inoltre il tuo nome o il tuo logo verrà scritti sul muro ricostruito e sarai invitato a partecipare ad un pranzo o a una cena organizzati a Roma dalla nostra associazione.

FR - Tu recevras une attestation de participation et une pirogue personnalisée, symbole de notre association. Ton nom avec ton logo seront aussi écrits sur le mur reconstruit et tu seras invité à participer à un déjeuner ou diner organisé à Rome par notre association.

Disponibilità: 10

FAI TU

FAI TU - SORPRESA (FAIS COMME TU VEUX - Surprise)

Sei libero di fare un'offerta a tua scelta, ogni euro farà la differenza. Basta poco per fare tanto.

FR - Tu es libre de choisir le montant de ta donation, chaque euro fera la différence, il suffit de peu pour faire beaucoup.

IMPORTO MINIMO €5

2 SOSTENITORI