by: ANTR - Associazione Nazionale Trapiantati di Rene Onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Un bicchiere alla salute del rene
Parte tutto da qui, da un’analisi delle urine e da un bicchierino.
Quando scopri di avere una malattia renale ti rendi subito conto di come sconvolga la tua vita e quella di chi ti sta accanto. Le terapie diventano lunghe e frequenti, le tue giornate sembrano essere scandite dai risultati delle analisi di laboratorio. Sarai bocciato o promosso alla prossima visita? Potrai fare quello che hai in mente o la parola di un dottore sancirà l’inizio di una nuova terapia? Noi di ANTR, Associazione Nazionale Trapiantati di Rene, ci siamo domandati cosa sia possibile fare per rendere più serena la degenza di chi passa molto tempo tra le mura di un ospedale.
La sfida
Vogliamo proporre un Patto di Alleanza, un impegno tra medici, infermieri e pazienti. L'obiettivo è di invitare le persone a trovare il giusto tempo per accogliere gli altri, coi loro dubbi e le loro paure, per ascoltare le esigenze di chi è direttamente coinvolto nelle terapie e far avvicinare chi cura a chi viene curato, in modo da rendere più empatico il rapporto tra tutte le persone coinvolte nella cura delle malattie renali.
L’impegno
Grazie al tuo aiuto organizzeremo convegni e incontri per promuovere il Patto di Alleanza.
È un patto virtuoso, estendibile a qualunque livello ospedaliero, che vuole invitare le persone a trovare un dialogo più chiaro e sincero, fatto di conoscenza diretta e parole comprensibili. Perché un’analisi positiva non rispecchia sempre uno stato d’animo altrettanto entusiasta e una chiacchierata faccia a faccia potrebbe rivelare molto più di mille dati diagnostici. Perché spesso raccontare una malattia in modo semplice è il modo migliore per aiutare ad affrontarla.
Dare, per fare del bene a tutti
Se riusciremo a raggiungere questo risultato sarà un successo per tutti. La nostra speranza è di lanciare un modello, il Patto di Alleanza, che possa presto diventare un modus operandi comune a livello nazionale.Fare delle semplici analisi precoci ai reni può aiutare a prevenire numerosi disturbi, fare del dialogo il primo passo verso la conoscenza dell’altro può essere il primo passo verso la guarigione, o comunque verso una vita più consapevole con la malattia.
Sostieni il nostro progetto, la tua donazione ci aiuterà a diffondere il Patto di Alleanza e a sensibilizzare sempre più persone sull’importanza della prevenzione e del dialogo per affrontare consapevolmente le malattie renali.
A.N.T.R. - Associazione Nazionale Trapiantati di Rene è una ONLUS, una associazione senza scopo di lucro, fondata da persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e loro familiari e simpatizzanti. Una associazione aperta a chiunque sia interessato ad approfondire le tematiche relative al trapianto di organi e del rene in particolare, a chi sia disponibile ad impegnarsi nella attività della associazione, a chi sia sensibile alla diffusione della cultura della donazione di organi.
Esiste ancora la possibilità di essere uno dei grandi maestri della medicina, uno di quelli con cui siamo cresciuti?
Il presidente Franco Brizzi legge il "Manifesto per una Alleanza Terapeutica" durante il Convegno "Alleanza Terapeutica" tenutosi a Palazzo Albergati domenica 19 aprile 2015.
Da tempo avevamo a cuore un’idea, un progetto ambizioso, ma a noi molto caro per un patto di Alleanza Terapeutica.
Riportiamo la lettera del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in risposta al nostro invito al Convegno “Alleanza Terapeutica” tenutosi a Bologna lo scorso 19 aprile.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Collegio IPASVI Bologna
Manuela Grippo Ferdinando Ferri
Pullega Ottavio
Tarozzi Silvana
Sgubbi Bruna
Pollini Giuseppe
Bozzoli Bruno
Gardosi Ivana
Campetti Giuseppe
Claysset Vinicio
Petazzoni Norberto
Malossi Laura
Bagnoli Roberta
Ballotta Irene
Recchia Paolo
Gentiletti Paolo
Belosi Patrizia
Cassani Massimo
Viaggi Ivo
Righetti Giovanna
Golfieri Gabriele
Galletti Marisa
Guidi Vanda
Sarto Nerino
Durelli Claudia
Mengoli Silvana
Alfonso Racemoli
Pilati Lola
Alan Govoni
Giannantonio Barbieri
Federico Salerno
Mastrangelo Enza
Giangiacomo Antonio
Leonardo Scibinico
Maria Rosaria Tosiani
Beppino Magagnoli
Alma Festi
Giampiero Soru
LANZARINI ANTONELLA
VERGOLANI M. ANGELA
Greta Peddis
FRANCO LANZARINI
Gianpiero Savazza
Carla Soliani
Roberto Savazza
Magagnoli Giulietta
Zauli Diana
Andrea Valgimigli
Lorenzo Brugiolo
Alessandra Barattini
Valter Brugiolo
Pirani Lucia
Dainesi Chiara
Rossi Angelo
Colantone Teresa
Spettoli Elena
Brugiolo Luca
Brizzi Claudia
Brizzi Roberta
Brugiolo Andrea
Agostini Paola
Petrucci Massimo
Pirisi Giovanni Gavino
Bottoni Giuliana
Righi Paolino
Martinelli Franca
Zucchini Fausta
Camurati Roberto
Beltrame Salvatore
Battistini Rita
Battistini Bruno
Lanzoni Fabrizio
Rimondi Sabrina
Luisa Sternfeld – AIRP ONLUS
Giorgio Zioni
Raffaela Speranza
Roberta Zioni
Nomadi Fans Club - Diamoci una mano di San Giorgio di Piano ( Bo)
Luca Spadoni
Costanza Spettoli
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.