by: Lo Spunk il giornale delle bambine e dei bambini | Progetto concluso | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Notizie senza tempo, curiosità dal mondo, rubriche per tutti i gusti, giochi, enigmi, letture, immagini e illustrazioni: ecco cos'è Lo Spunk in poche parole!
Da sei lunghi anni Lo Spunk - il giornale delle bambine e dei bambini - racconta il mondo a lettori dai 6 anni (e senza limiti di età, garantito!). Fino all'anno scorso lo abbiamo fatto su carta, prima stampando una fanzine quadrimestrale poi crescendo fino a diventare una rivista mensile. I nostri lettori sono cresciuti con noi e possiamo vantare una altissima percentuale di persone felici tra loro oggi! Da quest'anno abbiamo deciso di fare il salto al digitale, per offrire la stessa qualità di sempre ma molti più servizi grazie alla tecnologia. E' stato un anno bello e soddisfacente ma ora abbiamo proprio voglia di ri-mettere nero su bianco (ma anche tutti gli altri spunkosissimi colori!) tutti e dodici i numeri usciti quest'anno e stampare una unica grande esclusiva e meravigliosa pubblicazione speciale: Lo Spunk Annuario 2023!
Per questo abbiamo bisogno proprio di te! Di te che ci hai letto ad ogni numero o solo qualche volta, di te che hai sentito parlare di noi e ci hai raccontato a qualcuno cui tieni, di te che non sai chi siamo ma abbiamo stuzzicato la tua curiosità... Con il tuo aiuto possiamo raggiungere fisicamente lettori di tutte le età stampando Lo Spunk Annuario 2023!
Con i 7500 euro che sono il nostro obiettivo in questa campagna potremo stampare un minimo di 150 copie de Lo Spunk Annuario 2023, un grande libro in formato A4 coloratissimo e ricco di firme e contenuti. Nelle circa 200 pagine che stamperemo su carta usomano riciclata (proprio come quella dei giornali ma un poco più bianca e spacca per rendere giustizia alle nostre preziose illustrazioni!) che conterà troverai tutte le prime pagine di quest'anno, le poesie, le notizie positive dall'Italia e dal mondo, le curiosità dal mondo animale e dallo spazio profondo, insomma, tutto ma proprio tutto quello che nel corso di quest'anno è uscito solo in digitale. I contenuti saranno infatti quelli firmati mese per mese da tutta la redazione 2023 de Lo Spunk che comprende scrittrici e illustratrici per bambini: Milena Monti, Maria Beatrice Masella, Ninamasina, Maria Chironi, Elisa Bochicchio, Giulia Tedesco, Silvia Callocchia, Vanessa Dalla Mariga, Giulia Finelli, Martina Brigandì, Francesca Stella Riva, Claudia Conti, Loredana Cagnina, Simona English Teacher. Vogliamo stampare Lo Spunk Annuario 2023 in tempo per Natale: è in un certo senso il nostro regalo per te, che potrai quindi leggere tutti i numeri de Lo Spunk uno in fila all'altro sotto l'albero; ma con la certezza di avere Lo Spunk Annuario 2023 a casa per Natale potrai anche scegliere di regalarlo a chi vuoi!
Se non ci conosci, ci presentiamo un poco: Lo Spunk è il giornale per bambini che appassiona anche i grandi (provare per credere!). E' nato nel 2017 e dal 2019 è pubblicato dalla cooperativa Corso Bacchilega, che negli anni lo ha trasformato da trimestrale a mensile e da analogico a digitale, ovvero innovativo e con molteplici contenuti multimediali fruibili dall’applicazione dedicata. Nel nome rende omaggio alla magica Pippi Calzelunghe, stupefacente protagonista dell'omonimo romanzo della scrittrice svedese Astrid Lindgren. E come lei, vogliamo tornare ad abitare (anche) la carta stampata...
E NON FINISCE QUI! Lo Spunk è anche un laboratorio di giornalismo creativo con Lo Spunk LAB.
L’incontro, dal carattere formativo, è uno slalom di parole e argomenti come:
Ideato come un laboratorio pratico, l’incontro fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere ed estendere la ricerca applicata del giornalismo per bambini ma anche (e soprattutto) per portare il giornalismo junior in scuole, biblioteche, centri giovanili e tutti quei luoghi dove vivono i bambini di oggi che possono (e devono) rappresentare il migliore futuro possibile domani; informarsi e informare - bene - è una delle migliori strategie per allenare ed esercitare il senso critico, prendere parte a una corretta ed equa narrazione del mondo in cui viviamo, promuovere i diritti propri e altrui.
Provare per credere, ecco quindi UN ASSAGGIO COMPLETO DE LO SPUNK (#9/2023):
Direttrice: «Iniziamo con le presentazioni: io sono Milena Monti, giornalista e appassionata di letteratura per bambini. Unisco queste due passioni, e professioni, nella direzione de Lo Spunk».
Spunk: «E io sono lo Spunk, il direttore nonché editore supremo, come mi chiamano i bambini che non solo ci leggono ma ci scrivono».
D: «Vuoi anche dire da dove viene il tuo nome?».
S: «Con piacere. Il mio nome nasce dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren, mamma di Pippi Calzelunghe, che non solo i nostri giovani lettori conoscono ma che ricorderanno anche i genitori e forse i nonni visto che la prima edizione italiana risale al 1958. Nel romanzo lo spunk è qualcosa che Pippi crea quando le ha già inventate tutte, in un certo senso è qualcosa che prima non c’era ma che serviva proprio…».
D: «Come il giornale delle bambine e dei bambini! In Italia in effetti il giornalismo junior non è diffuso come in altri Paesi, e dire che di bisogno ce n’è visto il dilagare della disinformazione e delle fake news…».
S: «Ecco perché mi sono prestato con entusiasmo a questo progetto di giornalismo per bambini che informa, forma, diverte, stupisce e fa crescere grazie alle notizie dal mondo, le rubriche per tutti i gusti, i giochi, le letture e tanto altro».
D: «Tanto altro?».
S: «Tanto altro. C’è sempre qualcosa che non ti aspetti su Lo Spunk. Dai, fai qualche esempio».
D: «Beh negli anni abbiamo parlato di tante cose, come le tradizioni di un passato non così lontano dal punto di vista cronologico ma lontanissimo se pensiamo a come si è evoluta velocemente la tecnologia negli ultimi decenni. Per la rubrica Nonno racconta di Venerio Montevecchi, che trattava queste e altre cose del tempo dei nonni, abbiamo anche ricevuto un riconoscimento al Premio nazionale per i giornalini di Chiavari. E poi pubblichiamo argomenti a tratti inediti per bambini, come la filosofia o la psicologia, sempre e comunque a loro misura. Diciamolo: i bambini meritano una narrazione onesta della realtà di cui fanno parte».
S: «L’hai detto. E poi a tutelarli e farli anche divertire ci sono io».
D: «Per fortuna che ci sei tu».
S: «Lo dicono i lettori: per fortuna che c’è Lo Spunk».
D: «Lunga vita a Lo Spunk!».
S: «Dicono anche che è da collezione con le copertine tutte diverse una dall’altra grazie alle diverse mani delle illustratrici e degli illustratori che fanno parte della redazione, ma anche grazie alla varietà di argomenti inaspettati che tratta».
D: «Ecco perché lo stampiamo a fine anno».
S: «Evviva».
Lo Spunk - il giornale delle bambine e dei bambini - è un prodotto della Cooperativa Corso Bacchilega di Imola che da decenni lavora nell'informazione e nell'editoria. Altri prodotti di spicco della cooperativa sono infatti il settimanale "sabati sera", che da oltre cinquant'anni racconta Imola e il suo Circondario, e i marchi editoriali Bacchilega Editore e Bacchilega Junior che pubblicano libri di narrativa e storia (il primo) e dedicati alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza (il secondo, con un lungo palmares di premi ricevuti per le proprie pubblicazioni, fra cui il prestigioso Premio Andersen 2021).
Lo Spunk, che nel nome rende omaggio al romanzo Pippi Calzelunghe della scrittrice svedese Astrid Lindgren, è il giornale per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni che attraverso testi, foto e illustrazioni originali: – informa, con notizie e curiosità da tutto il mondo; – forma, con le rubriche scientifiche, artistiche, linguistiche; – diverte, con i giochi e le letture a puntate; – stupisce, con gli spazi dedicati a psicologia, filosofia, tradizioni; – fa crescere, con argomenti sociali che fanno bene ai lettori e agli altri.
20 novembre Giornata per i diritti dell'infanzia
Verso il 100 per 100 e oltre!
Superati i primi mille euro
Una nuova ricompensa
Ci presentiamo...
Insieme possiamo!
.............
Non solo ci state aiutando, ma ci regalate anche belle parole...
Una nuova ricompensa per chi sostiene la nostra campagna!
Prenotate le prime copie de Lo Spunk Annuario 2023
Quattro volte grazie
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Sara Padovano
Luca Farella
Matteo Eurelli
Ciro Esposito
Marcello Sassi
Valter Baruzzi
Eligi Scatolini
Valeria Foschetti
Catia Coccarielli
Paola Micheletto
Giulia Finelli
daniele rossi
Cristian Marocchi
Graziella Tabellini
Federica Fusi
Giulia Muccinelli
Monia Bertolametti
massimiliano monti
COSIMO LA SORSA
Cinà Giuseppe
Franco Monti
Renata Cina'
tea favoino
Tabellini Lucia
FARO.Comunità di apprendimento
Mirella monti
Monica Manzoni
Danilo Ricci
Marilena Massascusa
Penelope Deleo
Rossella De Nunzio
Silvia Callocchia
Giulia Tedesco
Maria Beatrice Masella
Francesco Cinà
Elisa Bochicchio
Christian Fossi
Loredana Cagnina
Giulia e Anto
Martina Brigandì
Giulia Giuffrida
ELENA CRESPI
Elena Fini
Davide e Giulia
Gabriele Zardi
Milena Monti
Commenti dei sostenitori
Grazie, siamo felici di tanto apprezzamento e supporto!
Paola Micheletto - 16/11/2023Grazie a te per il sostegno, insieme possiamo andare lontano!
Monia Bertolametti - 11/11/2023Grazie per il sostegno e per capire e apprezzare il nostro lavoro: abbiamo davvero bisogno di bambini così, il nostro lavoro va in quella direzione!
Cinà Giuseppe - 09/11/2023Grazieeeeeeeeeeee, w Lo Spunk!
Tabellini Lucia - 08/11/2023Grazie, ci mettiamo il cuore e siamo lieti che si veda!
Silvia Callocchia - 31/10/2023Grazie e viva Lo Spunk!
Giulia e Anto - 27/10/2023Insieme possiamo andare lontano! Grazie!
Gabriele Zardi - 25/10/2023Sìììì! Insieme possiamo rendere il mondo il posto che vogliamo! Grazie!!