by: Associazione Culturale MALTE (Musica Arte Letteratura Teatro Etc.) | Scade il 20/05/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il nostro obiettivo è creare un'occasione di incontro tra esperti di arte e scienza per affrontare in modo diretto un tema d'urgenza come quello del climate change, con strumenti diversi, approcci diversi, che permettano un incrocio di stimoli e cambi di prospettiva. A questo gruppo affiancheremo 5 studenti di Biologia Marina e 5 cittadini di Apiro, in provincia di Macerata, paese colpito dal terremoto del 2016, e interessato da un fenomeno di spopolamento del centro storico, che ancora oggi lotta per riconquistare la sua vitalità. E' in questo borgo incastonato tra le colline e stretto nella cinta di mura sforzesche, che avrà luogo la residenza cross settoriale che unisce arte e scienza, drammaturgia e biologia marina, arti performative e quella conoscenza fattiva di temi, che spesso stenta a raggiungere il più vasto pubblico, generando false convinzioni, con la conseguenza di minimizzare i rischi reali e alimentare la confusione generale fino al pericolosissimo rifiuto del pensiero scientifico.
Un'idea di decentramento dei saperi e delle attività culturali che ha radici nelle sperimentazioni degli anni Settanta e che ha mosso il desiderio di uno spazio di studio differente, minimo e lontano dai grandi centri di ricerca, così come è lontano dalla costa, ma in un luogo intriso di natura e forte di una tradizione creativa e culturale legata alla presenza del più longevo festival del folclore italiano, che ha introdotto una coscienza della ricchezza prodotta dalla diversità e una sensibilità per la bellezza in tutte le sue forme.
Qui ad Apiro nell'intento di fondare uno spazio ricettivo alle proposte e alla condivisione, un anno fa l'associazione MALTE ha aperto le porte dell'antica Casa Mestica, una dimora storica che si affaccia nella piazza principale, di fronte alla Collegiata di Sant'Urbano, creando un hub culturale che sta attirando artisti e operatori dall'Italia e dall'estero. Qui dalla scorsa primavera, con il sostegno di pubblico e privato, sono state ospitate residenze creative, performance, forum di approfondimento, laboratori di fotografia per adulti e di avviamento all'arte per bambini, incontri con intellettuali e artisti a livello nazionale e internazionale, sempre con un forte coinvolgimento della comunità locale.
Una proposta che ambisce ad alimentare il dialogo sulla diversità, attingendo espressamente alla diversità dei partecipanti. Inserendosi così in un più vasto progetto, che intende il teatro e l'arte come spazio di confronto e mira a problematizzare aspetti non conciliabili, ad affrontare la complessità del presente, stimolando la coscienza dei singoli. Che cosa è possibile fare? Che cosa può fare ognuno di noi? Vogliamo attivare un percorso di presa di coscienza delle nostre possibilità concrete.
Una visione in cui la voce di ognuno conta, la creatività di ognuno diventa risorsa.
Le iniziative realizzate hanno sollecitato l'attenzione di docenti e ricercatori che l'hanno scelta come caso studio nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR Cultural Welfare Ecosystems for Wellbeing del DISCUI dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e del Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna. In questo contesto viene misurata la ricaduta dell'operato in termini di benessere della popolazione e del rafforzamento della sua consapevolezza. Il pensiero si trasforma in azione. L'azione muove verso la trasformazione.
La residenza è il nuovo passo in questa pratica di comunità, che si svilupperà in 5 giorni (dal 30 giugno al 4 luglio), in cui i presenti approfondiranno i contenuti scientifici e gli strumenti narrativi per diffonderli con vere e proprie pillole di drammaturgia: piccoli formati di scrittura generata in velocità ed elaborata in modo collettivo. Ma la minuscola agorà che si formerà non può prescindere dalla consapevolezza del mondo tutt'attorno e non rinuncerà perciò a trasmettere le proprie conquiste e scoperte quotidiane nelle onde di una web radio, che ogni giorno assicurerà condivisione e interazione ai partecipanti da remoto e che nella giornata conclusiva trasmetterà una diretta continua e ricca di contributi speciali, con ospiti internazionali, musica, sessioni di domande e risposte, dediche e forse la poesia degli abissi marini.
Il tuo sostegno servirà per coprire le spese relative a progettazione e gestione, a rimborso viaggio dei partecipanti, a catering nei giorni di residenza, a spese tecniche e di comunicazione, nonché i cachet e i compensi degli artisti ed esperti scientifici.
Qui di seguito vi spieghiamo le varie voci in percentuale:
Perché tutto questo si trasformi in realtà, abbiamo bisogno di ciascuno di voi, della vostra curiosità, della vostra voglia di partecipazione. Ciò permetterà la creazione di testi che saranno presentati in festival, convegni e altri contesti per sensibilizzare un più vasto pubblico. Ma anche e soprattutto lo sviluppo di un modello di confronto replicabile e la messa a punto di metodologie per la comunicazione di contenuti troppo spesso falsati da narrazioni ideologiche e fuorvianti. Il tuo contributo ci consentirà di fondare un linguaggio, acquisire capacità per una narrazione del rischio reale, trasmetterle attraverso lo storytelling.
In un mondo in cui il tentativo di semplificazione dilaga, ti invitiamo ad agire, a partecipare a un percorso che non abbandona lo spazio dell'utopia e insiste nel nutrire il dubbio, sollecitando il confronto e lo scontro, per costruire nuovi modelli e significati e predisporre all'incontro, dimostrando che il cambiamento individuale e sociale è possibile.
Ma... avendo vinto questo progetto - in partenariato con l'Università Politecnica delle Marche, WORLDRISE, Reef Check Italia e Fano Università del Mare - il Bando pilota della Regione Marche, quando avremo raggiunto l'obiettivo di € 4.500, la somma verrà duplicata da un contributo pubblico! Ciò ci permetterà di realizzare l'idea nella sua completezza.
E visto che si tratta di un progetto pilota, il suo successo favorirà altri progetti, magari anche visionari come il nostro.
Prova ad abbinare gli sguardi alle tracce biografiche che seguono. Facce da scienziati? Facce da artisti? Riconosci qualcuno?
Sonia Antinori, attrice, autrice e regista teatrale, docente presso enti pubblici e privati come Scuola Holden (Torino), Civica Scuola Paolo Grassi (Milano), Accademia AMA (Lecce), i cui testi teatrali sono stati tradotti in oltre dieci lingue e allestiti in Italia e all'estero.
Mariasole Bianco, laureata all'Università di Genova in Scienza Ambientali, e specializzatasi in Australia in Gestione delle Aree Marine, è divulgatrice ambientale, co-fondatrice di Worldrise, scrive e presenta documentari per il programma televisivo "Kilimangiaro" su Rai3.
Andrea Caimmi, attore, drammaturgo, docente di recitazione, con particolare attenzione al mondo adolescente. E' stato diretto da registi quali Giampiero Solari, Mario Martone, Vinicio Marchioni. Ha collaborato a progetti europei sul teatro come strumento di integrazione.
Carlo Cerrano, professore di zoologia all’Università Politecnica delle Marche, studia la biologia e l’ecologia della biodiversità marina applicando tecniche di subacquea scientifica. Ha co-fondato due enti no-profit, due spin-off universitari ed è co-inventore di tre brevetti.
Sara Cerri, laureata in Scienze Biologiche presso l’Università Politecnica delle Marche, prosegue i suoi studi in Biologia Marina nella stessa facoltà. Socia e consigliera dell’associazione no-profit Fano Università del Mare.
Valentina Dall'Ara, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi in Organizzazione dello Spettacolo, ha maturato numerose esperienze nel campo della produzione e della comunicazione culturale, sociale e aziendale, è presidente dell’associazione Legambiente Valle dell’Agno.
Ruggero Franceschini, regista teatrale e attore diplomato presso la Scuola del Piccolo di Milano, ha lavorato come attore con Luca Ronconi, Declan Donnellan, Emilie Rousset, e ha presentato le sue regie in Europa e Asia.
Roberta Garlatti, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, autrice e illustratrice, esperta di letteratura per l'infanzia e arte, conduce incontri e laboratori rivolti a bambini e ragazzi per promuovere lettura, arte e bellezza.
Maura Garofoli, laureata in Scienze Politiche a Bologna, esperta di comunicazione e di marketing digitale e scrittrice, è direttore marketing del porto turistico Marina dei Cesari a Fano e socio fondatore di Fano Università del Mare.
Carla Manzon, attrice di teatro e cinema, si è diplomata presso la Scuola del Piccolo di Milano ed è stata diretta da registi come Massimo Castri, Cristina Pezzoli, Peter Stein, Alfonso Santagata, Serena Sinigaglia, Gigi Dall'Aglio.
Francesca Pavoni, architetto per formazione e Motion Graphics Designer di professione, ha lavorato realizzando video in svariati ambiti, tra cui televisione, teatro e cinema.
Torcuato Pulido Mantas, biologo marino, studia la complessità strutturale degli habitat marini tramite l’applicazione di tecniche innovative di ricostruzione tridimensionale.
Agnese Riccardi, biologa marina, studia il rapporto tra l’Uomo e l’Oceano per definire strategie di coinvolgimento delle comunità locali con lo scopo di disegnare misure di conservazione per l’ambiente marino.
Camilla Roveta, biologa marina, studia gli effetti del cambiamento climatico e il recupero della biodiversità marina tramite tecniche di restauro ambientale in immersione subacquea.
Gianfranco Rossi, biologo marino, istruttore subacqueo, co-fondatore delle associazioni no-profit Reef Check Italia e Fano Università del Mare.
Stefania Scuppa, laureata in Filosofia e in Scienze della formazione, solge attivitò di mediazione interculturale ed è docente d'italiano per studenti di lingua straniera. Collabora da diversi anni con associazioni e progetti in Senegal.
MALTE è un’associazione teatrale residente nelle Marche, attenta all’incrocio dei linguaggi e dei saperi. Dal 2006 produce spettacoli, eventi e organizza attività formative. Nel 2013 avvia un partenariato con Polonia, Germania e UK, per WISE Project, finanziato dall’UE e dedicato alla memoria degli ultimi protagonisti della politica del Novecento nell’ottica di un passaggio di testimone alle generazioni più giovani. Il lavoro riceve una nomination come Miglior Progetto Artistico al Premio Ubu 2015. Nel 2016 l'Associazione produce lo spettacolo sulla dislessia Cronache del bambino anatra con M. Ariis e C. Manzon, regia di G. Dall’Aglio. Nel 2018 realizza Nella giungla delle città. L’irruzione del reale, vincitore del Bando MigrArti del Mibact: è una delle tappe fondamentali del lavoro sull’accessibilità della cultura, che culminerà nel vasto progetto europeo La Langue des Oiseaux, con enti da Spagna, Germania, Francia e Senegal e finanziato da Erasmus Plus. Nel 2022 MALTE è partner di AMA e altri enti teatrali italiani e balcanici per A Est del palcoscenico, che coniuga la ricerca drammaturgica al tema del climate change, ottenendo il finanziamento del MiC. In questa occasione nasce la collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche, che conduce alla realizzazione di un seminario per studenti sulla comunicazione di temi scientifici attraverso gli strumenti delle arti performative, culminando nella performance In cielo e per mare presentata all’Auditorium della Mole di Ancona nell’estate 2024. Nello stesso anno l’Associazione realizza Apiria. Sinfonia di una piccola città, oggetto di studio di un progetto sul welfare delle Università di Urbino e Bologna. L’associazione lavora per un’idea di teatro contemporaneo che dia voce alle comunità e affronti temi d’urgenza costruendo occasioni di scambio diretto tra esperti di diverse discipline, cittadini giovani e anziani, a livello locale e internazionale.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Tommaso Sorichetti
michela cavaterra
Maria Francesca Cervati
Stephanie Geiger
Simona Talenti
Isabella Colonna Preti
Janika Gelinek
laura soverchia
Lisa Locatello
Laura Cingoli
Roberto Traverso
jo anne mary rougier
Regione Marche - Bando pilota di reward crowdfunding per le imprese
Luca d'Agostino
Jeton Neziraj
Anna Falcicchio
Bianca Ottaviani
Wally Furlan
Agnese Riccardi
Giulia Alonzo
Federico Lombardini
Matilde Lombardini
Beatrice e Roberto Di Lorenzo
Cristina Marinetti
Giulia Valenti
Stefano Rivolta
Alberto Rivolta
Sara Cerri
Micaela Casalboni
Luisa Marzi
Francesca Berardi
Margherita Plebani
Giovanna e Alessandro
Francesca Porrini
Lucia Bongiorni
Federica Fiacchini
valeria bezzeccheri
Lina Prosa
Gerber
Billo Heinzpeter STUDER
Annalisa pavoni
Sandrine Fabbri
Beatrice Visibelli
Lara Primucci
Filippo Paolasini
Cristina Valenti
Gianluca Chiodí
laura carpineti
Federica Iacobelli
VIVIANA BEZZECCHERI
Mirko e ilaria guadagnini
Francesco Gajani
Emanuele Vezzoli
Eva Paulin
Maria Fasanella
nicoletta robello
Birke & Thomas Horvath-Müller
Morgan Marrocchesi
Patrizia Scuppa
Alberto Lombardini
Angela Mollica
Chiara Palumbo
Isabella Antinori
Mariasole Bianco
Milena Silenzi
Fabrizio Guidobaldi
Giusy Frallonardo
Alessandra schlatter
Marco Peracchio
Costanza Fabiano
Silvia Ferrari
Emanuela Furlan
Anna Paola Trubbiani e Daniele Massaccesi
Edoardo Nocelli
Sabrina Paravicini
Paola minaccioni
Claudio Zabaglia
Beatrice Bonci
Roberta David
Antonella luminati
Helene Lageder
Francesca Sangalli
andrea gualandi
Arianna Alfarano
Francesco Giarlo
Silvia Gallerano
Alessio Gola
Piera Angela Ardito
Fiorella salvadori
Antonella Borioni
Luca Valentino
Gabriele Parisini
Angela ANDERLUCCI
lucia leoni
MARIO MARIOTTI
Gianna Bonaventura
Dea Loher
Roberto Nisi
Beatrice Tittarelli
Paolo ferrara
chiara rosa maria crippa
Benedetta De Rose
Rosa Maria Vitale
Nicola Altieri
Marisa Maccarone
Annalisa Filonzi
Luca Graziosi
Stefania Pigliapoco
Andrea Caimmi
Mariella Rossini
Gigliola Fiorucci
Giovanna Quadri
Enzo Plebani
Simone Compagnucci
Giuseppe Bellamacina
Alessia Palmieri
Osvaldo Bracalenti
Tania Primucci
Mariella Iannuzzi
Gabriele Rossetti
Angela Pezzuto
Enrico Marzi
Giulio Ferrari
Francesca De Palma
Peter Stewart
Claudia Pennacchietti
Angela Piersanti
Gianluca Mainiero
Pamela Ciccarelli
Stefania Scuppa
Ilaria Filippetti
Francesca Rossi
Marina Balsamini
Gianfranco Rossi
Valeria Bedon
Rosanna Piccione
Carla Manzon
Simonetta Calcinai
Barbara Calcinai
Stefania Ratini
Annalisa Pavoni
Ruggero Franceschini
Desiree Domenici
Sonia
Valentina Dall'Ara
Giacomo Lilliù
Carlo Cerrano
Commenti dei sostenitori
Cara Francesca, faremo del nostro meglio, continuando a diffondere questo contagio di idee!
jo anne mary rougier - 08/05/2025Grazie a te, Jo Anne, infatti dobbiamo proteggere ciò che di naturale e originario è nella realtà, quindi le manifestazioni profonde dell'animo umano e l'ambiente che lo ospita. E questo è in sé già una cura al male di vivere.
Stefano Rivolta - 30/04/2025Grazie Stefano, potrei dire l'esatto contrario: che lavorare con studenti attivi, curiosi, brillanti e appassionati come voi ha acceso la miccia che ha fatto partire questo progetto. Thanks Stefano, I could say the exact opposite: that working with active, curious, bright and passionate students like all of you lit the fuse that started this project.
Micaela Casalboni - 29/04/2025Grazie Micaela, seguendo esempi brillanti come il vostro!
Francesca Berardi - 28/04/2025Grazie Francesca, il teatro oggi ha più che mai una funzione trasformativa. Ed è giusto quindi che sia lui stesso a trasformarsi. E noi con lui. Vi abbraccio
Giovanna e Alessandro - 27/04/2025Grazie amici carissimi, sì, che viva il teatro e con lui i teatranti, che hanno voci per contrastare il rumore di fondo, più che bianco, grigio. Vi abbraccio
Francesca Porrini - 27/04/2025Che viva il lupo! E oggi abbiamo appena raggiunto (e superato...) l'obiettivo! Evviva tutti i donatori e le donatrici.
valeria bezzeccheri - 24/04/2025Grazie Valeria! Che ero una testa matta lo sai da un pezzo. Ti abbraccio forte!
Billo Heinzpeter STUDER - 23/04/2025Grazie, avevo immaginato che questo progetto potesse essere vicino al tuo lavoro in effetti. Spero che riuscirai a connetterti alla webradio, per poterne seguire gli esiti. Chissà che non nascano altre idee da condividere.
Sandrine Fabbri - 23/04/2025Grazie mia cara Sandrine! Un compleanno molto felice, dove vita, arte e pensiero si intrecciano.
Birke & Thomas Horvath-Müller - 21/04/2025Grazie amici, per me ma soprattutto per il contagio che generano le idee. Vi abbraccio!
Patrizia Scuppa - 20/04/2025Grazie, troveremo il modo di concertare un tuo incontro con i ricercatori che parteciperanno e ricorda che potresti essere una dei cinque cittadini apirani che parteciperà all'intera residenza.
Sabrina Paravicini - 12/04/2025Grazie, è bello incrociare il pensiero di una comunità che si forma solo sulle idee.
Roberta David - 09/04/2025Grazie a te, cara Roberta, per l'entusiasmo costante.
Fiorella salvadori - 06/04/2025Cara Fiorella, proviamo a guardare negli occhi le sfide del presente, consapevoli della nostra minima portata, ma anche della forza del contagio. Ti abbraccio
Luca Valentino - 05/04/2025Grazie caro Luca, dell'apprezzamento e della partecipazione! Un abbraccio
Paolo ferrara - 01/04/2025Caro Paolo, grazie! Ti aspetto per il cocktail blu allora. Un abbraccio
Stefania Pigliapoco - 28/03/2025Grazie Stefania! E' entusiasmante condividere.
Mariella Rossini - 28/03/2025Per Sonia o per le generazioni a venire ;) Grazie Mariella, sei un tesoro!
Enzo Plebani - 26/03/2025Grazie a tutti noi, infatti: sia i realizzatori, sia i sostenitori. E ovviamente i cittadini di Apiro sono invitati a candidarsi per partecipare alla residenza!
Enrico Marzi - 24/03/2025E noi ringraziamo te e Alida e tutti gli apiriani, che ci motivano a continuare e inventare nuovi percorsi, per continuare a imparare, a conoscere e conoscersi.
Giulio Ferrari - 24/03/2025Che vivano i lupi e le cernie e le stelle marine e i cervi e anche noi! Grazie per esserne entrato a far parte.
Rosanna Piccione - 23/03/2025Come prima, più di prima...
Ruggero Franceschini - 21/03/2025Caro Ruggero, è anche il titolo di un mio atto unico!!!
[Anonimo] - 21/03/2025In un momento di spavento come quello che attraversiamo, bisogna davvero coltivarla la speranza.