by: Paolo Babini Onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
*** Aggiornamento ***
Il traguardo di 5000 euro è stato raggiunto, i lavori per adattare i bagni all’uso di persone in carrozzina possono cominciare! …e visto che i bisogni sono tanti, rilanciamo con un altro obiettivo: il nuovo ingresso per le sedie a rotelle deve essere dotato di porta a spinta con maniglione di sicurezza all’altezza giusta, a quota 6.000 euro sarà possibile superare anche questo ostacolo!!!!!
***
Casa Sant’Agostino è una Casa all’interno del Parco Nazionale delle foreste Casentinesi a 5 km da Corniolo. È ricca di storia e di significato per la comunità locale, è stata una chiesa, ha ospitato nel tempo i ragazzi di tante associazioni nelle loro esperienze alla scoperta della natura.
Questo luogo, già così unico per il nostro territorio, ha un’altra particolarità: è una delle poche Case immerse nel verde del Parco ad essere collegata con una strada percorribile anche in automobile, rendendo possibile vivere con pienezza il nostro appennino anche a chi di solito non potrebbe farlo.
Questa potenzialità ci ha affascinati, e ci ha fatto immaginare un nuovo utilizzo a favore di persone con difficoltà motorie.Ecco quindi il nostro obiettivo: vogliamo portare a Casa Sant’Agostino gruppi di ragazzi diversamente abili per poter offrire loro laboratori e percorsi educativi nel bosco alla scoperta delle piante e degli animali che lo abitano e desideriamo organizzare giornate di sollievo per persone anziane con limitate capacità di movimento perché possano rigenerare il proprio benessere fisico e dell’anima nell’immersione nella natura.
Ma la casa, che porta i segni del tempo, ha bisogno di interventi che la rendano accessibile: oltre all’impegno dei volontari che se ne prendono cura servono lavori strutturali, i bagni devono essere ricostruiti per poter permettere a chi ha difficoltà di movimento di vivere questa esperienza.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per rendere la casa accessibile a tutti. Sostienici con una donazione, grazie al tuo contributo Casa Sant’Agostino diventerà davvero “La Casa di tutti”!
La Paolo Babini Onlus è nata a Forlì nel 1987: da oltre 30 anni si occupa di minori, famiglie, anziani e progetti educativi. Gestisce Casa Sant’Agostino dal 2017 insieme alla Parrocchia del Corniolo (che ne è anche la proprietaria) e ad un gruppo di volontari che mettono nella Casa un grande impegno e il proprio cuore per continuare a farla vivere e per non perdere il tesoro di storie, tradizioni e relazioni che si sono realizzate dalla sua costruzione negli anni ’50. Le possibilità educative e aggregative di questo luogo sono davvero tante. Con la collaborazione ed il sostegno della comunità locale, vogliamo che Casa Sant’Agostino mantenga e valorizzi la sua vocazione ad essere luogo di crescita, educazione e cura per bambini, giovani, famiglie, disabili e anziani.
La Paolo Babini Onlus è una Cooperativa Sociale nata a Forlì che da più di 30 anni aiuta bambini e famiglie in situazione di bisogno. Gestisce Comunità educative per neonati, minori, adolescenti, neomaggiorenni e mamme con bambino; nel tempo ha sviluppato inoltre servizi educativi, progetti di inserimento lavorativo, residenze solidali per persone anziane. Il valore aggiunto dei progetti della Paolo Babini Onlus è dato dalla grande partecipazione del territorio ai progetti di solidarietà, soprattutto attraverso il volontariato: sono più di 300 le persone (famiglie e single) che affiancano il lavoro professionale degli educatori per creare risposte educative sempre più personalizzate e "agganciate" al mondo reale, realizzando di fatto un modello di welfare di comunità. La sintesi di questa filosofia si realizza nel Villaggio Mafalda, un grande progetto di solidarietà attivo a Forlì dal 2008: questo luogo accoglie neonati e bambini allontanati dalle famiglie, mamme in difficoltà e i loro bambini, adolescenti segnalati dal Servizio Sociale e neomaggiorenni accompagnati verso l’autonomia. La prerogativa del Villaggio Mafalda consiste nella presenza di famiglie e volontari che hanno deciso di vivere al Villaggio per diventare un punto di riferimento affettivo per chi è accolto, e crescere insieme a loro.
Nuovo obiettivo: la porta di entrata per le sedie a rotelle!!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Flora e Leonardo Lanzoni
Stefano Pasini e Helene Valentini
Alessandro Quadretti
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Pedala per "La casa di tutti"
Roberta Alunno
Chiara Vasumini
Sabrina Castori
Sara Barbieri
Monica e Fabio
Fabio Casadei
Luca Cottu
Al e Ol BRAVI
Francesca Donati
Marco Succi
Francesca Fiori
Vanni Solfrini
Adriano Vitali
Gabriele Focacci
Mauro Maredi
Marco Ruffilli
Giovanna Anselmi
Viaggio ai confini della romagna
ITASolidale - Gruppo ITAS
Patrizia Casamenti
Bucci Edoardo e Leonardo
Mauro Gozzi
Sergio Bondi
Luca Ravaglia e Danila Berti
Enrico Billi
Cristian,Tiziana e Giulia Mugnai
Giovanni Preda
MARCELLO CASAMENTI
Sajjad Hussain
Lucia Zacchini
enzo paolini
Serena Fiori
Mtg100
Abarth Club Romagna
Laura Giunchi
ANGELO MARTININI
Sara e Mattia
Alessandro Flamigni
Manuela Domeniconi
Eva pazzi
Alessandra zama
Marco Conti
Massimiliano Nunziatini
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.