by: CO.AP. COMUNITA' APERTA - Gruppo Icaro | Scade il 28/06/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Un archivio vivo. Un patrimonio per tutti. Aiutaci a costruirlo.
Una piattaforma web interattiva che permetterà a tutti – cittadini, studiosi, giornalisti, ricercatori e curiosi – di esplorare lo spazio e il tempo dell’informazione attraverso mappe geografiche, linee temporali, parole chiave, eventi ricorrenti e protagonisti delle nostre storie.
È molto più di un semplice archivio digitale. In collaborazione con l’Università di Bologna, e grazie anche al cofinanziamento dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, abbiamo sviluppato un software innovativo, basato su una applicazione originale e specifica di Intelligenza Artificiale, in grado di riconoscere i dialoghi, elaborare le informazioni e generare metadati (luoghi, persone, eventi). Il sistema ricostruisce così una rete di significati attorno a ogni documento, restituendo il contesto di riferimento.
Con IcaroTeche, grazie all’Intelligenza Artificiale, potrai ad esempio:
Vogliamo rendere accessibile e navigabile un tesoro di 50 anni di notizie, interviste, reportage, eventi culturali e vita quotidiana della Romagna.
Abbiamo già iniziato un importante lavoro di recupero: migliaia di contenuti storici, in gran parte conservati su supporti di vario tipo, sono stati digitalizzati e classificati salvandoli così dal naturale degrado del tempo. IcaroTeche è un progetto che valorizza la memoria di una comunità.Sarà la banca dati più completa e aggiornata della Romagna, aperta al mondo.
Con il tuo contributo, piccolo o grande che sia, ci aiuti a dare nuova vita a un archivio silenzioso e trasformarlo in un luogo vivo, navigabile, interattivo, partecipato.
Il tuo contributo è essenziale.
Significa investire nella memoria viva della Romagna, un patrimonio culturale che rischia di andare perduto se non viene preservato e valorizzato. Con la tua donazione, contribuisci a:
Siamo quasi arrivati alla meta di questo lungo percorso, per compiere l’ultimo passo manchi solo tu!
Dopo mesi di lavoro appassionato tra riunioni, ricerche, progettazione e sviluppo, con il nostro staff e quello dell'Università di Bologna, siamo pronti a partire.
Insieme a te, dal 30 giugno, icaroteche.it sarà online: basterà una semplice registrazioneper cercare notizie, fatti e persone del passato geolocalizzandoli e ricostruendo il contesto di riferimento con l’ausilio degli algoritmi. Il nostro software, basato sull’intelligenza artificiale, ti proporrà una sintesi testuale e video dei contenuti trovati. Abbonandoti potrai invece accedere ai contenuti per esteso.
Icaroteche sarà un modo nuovo di esplorare la storia, anche la tua!
A seconda del tuo contributo potrai ricevere:
è TUTTO PRONTO MANCA SOLO UN CLICK, IL TUO!
Sostienici ora e diventa parte della storia
CO.AP Comunità Aperta è una storica realtà editoriale della provincia di Rimini che, da oltre 40 anni, racconta il territorio con passione e professionalità. Nata nel 1981, ha costruito nel tempo una rete di media locali autorevoli e radicati, promuovendo informazione, cultura e partecipazione.
Radio Icaro è la voce storica della nostra comunità: l’unica emittente locale con produzione giornalistica autonoma. In FM, in DAB+, online e sugli assistenti vocali, la nostra radio offre ogni giorno notizie, musica, approfondimenti e intrattenimento, ed è parte del circuito nazionale InBlu.
newsrimini.it è il primo portale di informazione della provincia, online dal 2001. Ogni giorno raccontiamo l’attualità politica, economica, culturale e sportiva della Romagna, affiancando alla produzione testuale contenuti video originali realizzati con Icaro TV (canale 18 in Emilia-Romagna e in streaming su icaroplay.it). Un'informazione completa, accessibile e multicanale.
Con Icaro TV, Radio Icaro, newsrimini.it e la piattaforma Icaroplay, CO.AP rappresenta un modello di comunicazione integrata locale, inclusiva e attenta all’innovazione.
Tutti i giorni lavoriamo per informare, raccontare, connettere persone e territori.
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
CO.AP Comunità Aperta – Da oltre 40 anni voce e notizie del territorio Radio Icaro – La radio della comunità Radio Icaro trasmette dal 1981 ed è l’unica emittente locale della provincia di Rimini a produrre informazione originale sul territorio. Offriamo una varietà di contenuti, tra cui notiziari, approfondimenti su attualità, sport, cultura e programmi di intrattenimento, spaziando dai grandi classici alla musica contemporanea. Radio Icaro è parte del circuito nazionale InBlu, che unisce circa 180 emittenti in tutta Italia, e realizza il programma estivo in diretta “Magazine InBlu2000 Estate”. Oggi puoi ascoltare Radio Icaro ovunque: In FM (92.0) In diretta su radioicaro.it e icaroplay.it Sulle principali app di streaming Su assistenti vocali (Google Home, Alexa, Apple HomePod) In DAB+ in tutta l’Emilia-Romagna Inclusività e accessibilità sono valori fondamentali: radioicaro.it è progettato anche per persone ipovedenti e ospita i podcast di programmi radiofonici e branded. newsrimini.it – L’informazione locale, ogni giorno Dal 2001, newsrimini.it è il primo portale di informazione della provincia di Rimini, con notizie aggiornate su attualità, politica, economia, cultura, sport e territorio. Affianca la produzione testuale con contenuti video originali realizzati in collaborazione con Icaro TV, visibile sul canale 18 in Emilia-Romagna, sull’APP Icaroplay per smart TV e in streaming su icaroplay.it Alla produzione testuale si affiancano contenuti video originali realizzati in collaborazione con Icaro TV, uno dei media di Gruppo Icaro da oltre vent'anni, visibile sul canale 18 per l'Emilia-Romagna, in HBBTV, sull’APP Icaroplay per smart TV e in streaming su icaroplay.it
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Laura Azzetti
Daniele Missiroli
RICCARDO FOSCHI
Riziero Santi
Guglielmo Serafini
Maurizio Casadei
Barbara Fronzoni
Daniele Albani
Livio Balducci
Giovanna Baroni
Anne Linn
Maria Tordi
Annamaria Semprini
Concetta Rollo
PAOLO DE LORENZI
Laura Sciancalepore
Anna Mainardi
Commenti dei sostenitori
Grazie mille!
[Anonimo] - 11/05/2025Viva la Romagna, sempre!