by: Scuola Secondaria di primo grado Europa | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Con grande sorpresa in poco tempo abbiamo raggiunto il primo obiettivo della campagna.
Un grazie enorme a tutti coloro che continuano a credere in "For Us: un cortile per l'Europa!"
Ma non è finita qui… non vogliamo fermarci all'acquisto dei tavoli per la prima aula all'aperto e proseguiamo la nostra corsa per raggiungere il secondo obiettivo.
Abbiamo ancora bisogno del tuo contributo: continua a sostenerci per realizzare la seconda postazione di tavoli, il completamento dell’orto didattico, e la realizzazione delle aule a cielo aperto per lezioni innovative ma anche per offrire un luogo in cui intrattenersi nell' extra-scuola per attività laboratoriali.
Se raggiungiamo quota 6.000 euro anche questa seconda parte del Cortile sarà pronta per la riapertura della scuola a settembre. Continua a sostenerci!
La pandemia, il distanziamento sociale, la didattica a distanza ci costringono a una riflessione sulla scuola del futuro. Insieme, alunni e insegnanti della scuola Europa, vorremmo realizzare un progetto concreto e innovativo trasformando il cortile della scuola appena ristrutturato, in un ambiente versatile per attività didattiche ed extra-scolastiche da svolgersi in sicurezza. Il nuovo cortile potrebbe diventare il centro della vita sociale della scuola durante e dopo la pandemia.
Il nostro progetto prevede la creazione di:
Stare all'aria aperta, insieme ai propri coetanei ed educatori, accresce le capacità sociali dei ragazzi che, collocati in un contesto diverso da quello dell'aula scolastica, sono spinti a stare in relazione con se stessi e con gli altri in modo differente. Inoltre, alcune attività proposte aumentano la consapevolezza verso i temi del rispetto dell'ambiente, della percezione del sé nel mondo e della salute di corpo e mente.
Per realizzare "For Us: Un cortile per l'EUROPA" è necessario un investimento iniziale di 3.000 €.
Raccogliendo questa cifra potremmo realizzare la prima aula didattica acquistando 4 tavoli da giardino con panche.
Questa campagna di crowdfunding è della tipologia: "Tutto o niente": se non arriviamo al raggiungimento del budget non potremo realizzare i nostri obiettivi.
E' veramente essenziale il tuo contributo per realizzare il progetto!
Come ben sapete noi ragazzi abbiamo un piccolo difetto, o pregio, vedete voi ci piace essere ottimisti e sognare in grande!!!
Una volta raggiunto il primo obiettivo potrete aiutarci a portare a termine il progetto:
Tutti gli alunni della scuola Europa attualmente iscritti, ma anche futuri, potranno beneficiare di questo nuovo spazio nel verde.
Il cortile, così progettato, può diventare un punto di ritrovo e di socialità per tutti, adulti e ragazzi.
Gli spazi che abbiamo progettato si possono adattare alle diverse esigenze della didattica, dalle materie scientifiche a quelle umanistiche per divenire un laboratorio a cielo aperto. Può essere utilizzata per la lettura silenziosa o ad alta voce, per la drammatizzazione, per imparare l'arte del riciclo, per attività di scienze e di educazione civica, ma soprattutto per sperimentare nuovi modelli cooperativi di fare scuola dove i ragazzi siano protagonisti del loro conoscere.
Inoltre, il progetto dell'orto mira a coinvolgere anche gli alunni disabili e in difficoltà poiché la cura delle piante diventa occasione di maturazione complessiva in grado di potenziare le capacità residue, il senso di responsabilità e l'autonomia dei ragazzi. L'orto mira anche al coinvolgimento di tutti gli insegnanti per un fine comune, i quali potranno apportare idee di interdisciplinarità ad esempio la progettazione di un sistema centralizzato di irrigazione, la realizzazione di attrezzature che agevolino il lavoro dell'agricoltore e la manutenzione delle stesse, la progettazione per l'analisi dei costi della filiera produttiva.
La raccolta fondi permette di coinvolgere tutti nella realizzazione del nostro progetto. In questo modo il nostro cortile sarà anche tuo, un cortile simbolico per l'Europa di tutti. Per coinvolgerti ancora di più nel nostro mondo abbiamo pensato a tante interessanti ricompense per te. Puoi visitare la sezione dedicata per scegliere quella che più ti piace.
La Scuola Secondaria di primo grado Europa sorge a Faenza in un quartiere residenziale in prossimità del centro storico cittadino. La scuola conta all'incirca 430 studenti e le famiglie presentano livelli di economici medio alti, si presentano attente ed esigenti nei confronti del percorso formativo degli alunni, partecipando e collaborando alla vita della scuola in diversi ambiti, da quello organizzativo ed educativo a quello economico. Per quanto riguarda la sua mission, la scuola Europa intende offrire allo studente le occasioni e gli strumenti per lo sviluppo delle capacità critiche e di lettura del mondo in cui vive e favorire l'attitudine alla collaborazione e all'assunzione di responsabilità. L'oggetto del piano formativo della Scuola è quindi la crescita dello studente in tutte le sue dimensioni: cognitiva, operativa e relazionale. Questo significa porre lo studente al centro dell'attività didattica come parte di una comunità solidale, ma soprattutto come individuo che richiede attenzione ai suoi bisogni, agli aspetti emotivi e affettivi e non solo cognitivi della propria crescita intellettuale.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Giulia Zaniboni
SKARAMAKAI
EMMA CASADEI
Paola Cavalli
CHIARA DONATI
Ilaria Vasta
Tiziana Martiellini
Alessandra Caroli
Lorena Restiglian
Elena de Iudicibus
Michela Cortesi
Michele Mura
Anna Michalska
Anna Donatini
Giulia Contarini
Alberghi Nicola
Laura Olivia Bagnara
SILVIA BALDINI
Iride Chiarini
Greta Geminiani
Paola Baroncini
Massimo Isola
VALERIA ASCANI
Barbara Santolini
Rosaria Ancarani
Mariangela Melandri
Montroni Paola
Federica Ragazzini
Linda Maggiori
Barbara Bagattini
Giorgia Biserni
claudia cignolo
Pietro e Maddalena Neri
Lucia Tinella
Francesca Lupo
Claudia Neri
Debora Foschini
nico ferrini
Massimo Bosi
Pier Giacomo Zauli
Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza
Monica Bosi
CARLO PATUELLI
Romina Rossi
Correggiari Fabio e Giulio
Martina Casadio
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Luciano Laghi
Petar Stanovic
Giacomo Bandini
Valentina Bacchini
Silvia Pivirotto
Guillaume Dezoteux
Eva Saviotti
Linda Finetti
alberto frattini
Giada Minelli
Alghiero Arvedi
Giovanna Reggidori
Filippo Marini
MINARINI ALESSANDRO
Emma Mengolini
Muzio Salvatori
Lorenzo Spigoni
Alessandra Cocco
Classe 5D Don Milani
Bianca Maffuccini
Don Milani 3B
Simonetta Tamburini
CLASSE 5B DON MILANI
Virginia Placci
Omar Montanari
Cristina Merenda
Lucia Sangiorgi
Federica Tassoni
Veronica Leonardi
Carla Tison
Silvia De Giovanni
Daniela De Giovanni
Sandra Calamelli
Tiziana Martiellini
Matteo Giona
Anna Lisa Lama
Fabio Barnabè
Mariangela Melandri
Genni argnani
Giovanna Brondino
Carla Massari
Laura Samorì
Sara Montefiori
Filomena La Sala
Marica Turrini
Sabrina Cestini
CESARE CUSUMANO
ACHILLE CUSUMANO
Anna Bacchilega
SILVANA LAVEZZO
Raffaella Valgimigli
Federica Tamburini
Laura Mattioli
Alessia Cortesi
Giulia Zaniboni
Commenti dei sostenitori